Wanda da Chieti – passaggio da regime forfettario a regime ordinario
Dovrò passare alla gestione semplificata poiché prevedo di superare i 100.000€ con una fattura che emetterò alla fine del mese. Come devo compilare questa fattura? Devo comunicare il passaggio al cliente destinatario? Inoltre potete darmi alcune informazioni sul regime ordinario?
Ciao Wanda e grazie per la tua domanda superamento soglia e passaggio in gestione semplificata. Il passaggio al regime Semplificato a seguito del superamento della soglia di 100.000 euro comporta alcuni adempimenti fiscali da rispettare sin da subito.
In merito alla domanda sull’emissione della fattura che determinerà il superamento del limite dovrai:
- emetterla con aliquota IVA al 22% e consigliamo di avvisare il cliente in anticipo.
- intestare tutte le fatture alla Partita IVA per poterle scaricare.
Una volta passata al regime semplificato, non dovrai comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, ma devi adottare un comportamento coerente con le regole del nuovo regime adottato.
Nel regime Semplificato, il reddito imponibile su cui calcolare le imposte e i contributi è calcolato deducendo dai ricavi i costi sostenuti, gli oneri deducibili (contributi previdenziali, collaboratori domestici, donazioni, ecc.), le imposte dovute (Irpef, addizionali), dopo aver sottratto le detrazioni (figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni, ecc.) e i contributi previdenziali (Inps o Cassa Previdenziale Specifica).
Il reddito da Partita IVA in regime Semplificato si somma ad altri redditi soggetti a Irpef.
Dovrai versare l’IVA trimestrale e il saldo annuale in base alla compensazione tra IVA sulle vendite e acquisti e le spese sostenute.
Si ricorda che il superamento della soglia comporterà il versamento delle imposte secondo le aliquote IRPEF ordinarie per tutto il reddito derivante da partita iva.
Se anche tu, come Wanda hai delle domande su superamento soglia e passaggio in gestione semplificata o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento