• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita iva insegnante yoga

Partita iva insegnante yoga

Navigando su Internet hai visto un video o in un articolo dove si parla di Yoga e filosofie orientali? Hai sempre sognato di insegnare o tenere dei corsi ma sei spaventata dalle difficoltà che presenta il fisco? Aprire una partita Iva per svolgere questa professione, può riservarti notevoli soddisfazioni, ma occorre anche l’aiuto di un buon consulente che ti sappia guidare e far risparmiare sui costi.

Se ci concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo possiamo indicarti, come aprire una partita iva insegnante yoga con questo tutorial di oggi.
Vanessa da Firenze, ci ha inviato una email dove ci pone una domanda proprio su questo argomento.
Se anche tu vuoi aprire questa attività, probabilmente hai gli stessi dubbi di Vanessa. Proviamo a fare chiarezza e vediamo di capire insieme come procedere per aprire la partita IVA in regime forfettario svolgendo questa bellissima attività.

Ricordati che il limite dei ricavi previsto anche per l’anno in corso è di 85.000 euro e che applicando il forfettario puoi risparmiare sulle imposte rispetto ad una partita IVA tradizionale dove si applica l’IRPEF. Sei curiosa di sapere tutto? Mettiti comoda, leggi attentamente, e cogli le opportunità che il regime forfettario offre anche a te. Buona lettura!

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Partita Iva insegnante yoga
  • La nostra risposta a Vanessa
  • Tasse e contributi insegnante di yoga
  • Consulente per Insegnante Yoga in Regime Forfettario

Partita Iva insegnante yoga

“Salve buongiorno, io vorrei aprire la partita IVA in regime forfettario.
Sono di Firenze, sono praticante e insegnante yoga, ora lavoro per una asd, vorrei mettermi in proprio, guardando su internet, ho visto il vostro sito.
Potreste darmi delucidazioni sul come agire ? Se aprire la partita Iva, come consulente, ecc.
Inoltre chiedo gentilmente se potete indicarmi le tasse da pagare ed i contributi per questo tipo di attività.
Grazie in anticipo”

Vanessa – Firenze

La nostra risposta a Vanessa

Buongiorno Vanessa, ti ringraziamo per la tua domanda su come aprire la partita iva insegnante yoga perché ci consente di rispondere anche ad altre richieste di questo tipo.
Per applicare il regime forfettario, come primo aspetto è necessario rispettare il limite di ricavi previsti dalla legge di bilancio pari ad 85.000 euro all’anno.

Una avvertenza, fai attenzione alla causa ostativa per la quale non possono avvalersi del regime forfettario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro.

Nella nostra guida al forfettario trovi tutto quello che devi sapere ed i requisiti che devi rispettare per applicarlo. Se li rispetti, puoi aprire la partita Iva come libero professionista ed adottare il regime forfettario.
Come codice Ateco può essere utilizzato il seguente:

  • 85.51.00 – corsi sportivi e ricreativi

Una volta aperta la partita Iva ricorda che tutti i compensi percepiti per l’attività di insegnante di yoga dovranno essere fatturati.
Nel senso che anche i compensi percepiti dalle asd dovranno essere fatturati.

Con la partita Iva da libero professionista, se questa è la tua prima attività da autonomo, pagherai solo il 5% di tasse per i primi 5 anni e negli anni successivi passeranno al 15%.
Ricordati infine, che i redditi provenienti dalla partita Iva non si sommano a quelli di un eventuale lavoro dipendente.
Per quanto riguarda i contributi, li verseresti in base al fatturato, l’aliquota è del 26,07%.

Tasse e contributi insegnante di yoga

Abbiamo visto gli aspetti principali per aprire la partita Iva come insegnante yoga.
Più avanti trovi tutte le informazioni ed i costi per procedere tramite la nostra assistenza.
Una volta compreso come aprire la partita IVA, vediamo un altro aspetto fondamentale, le tasse e la previdenza.

Dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS dove verserai i contributi relativi alla previdenza in maniera proporzionale al reddito. Come già anticipato questi saranno pari al 26,07% del reddito. Ipotizzando che tu ricavi durante l’anno 20.000 euro ti troverai in questa situazione:

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente redditività: 78%
Aliquota Imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva: 780 euro (15.600 x 5%)
Contributi INPS: 4.066,92 euro (15.600 x 26,07%)

Per quanto riguarda l’emissione della fattura dovrai attenerti alle regole di Legge previste.
Maggiori informazioni le trovi nella guida fattura nel regime forfettario.

Se hai necessità di ulteriori informazioni prima di acquistare il nostro servizio per l’apertura della partita IVA e gestione della contabilità, non esitare a contattarci di nuovo.

Cordiali saluti.

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente per Insegnante Yoga in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Partita Iva idraulico
Partita Iva traduttore»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS