Lo sapevi che puoi risparmiare su tasse, previdenza e costi gestionali della tua partita Iva? Sei un libero professionista e vuoi sapere come pagare meno tasse? La soluzione esiste e si chiama regime forfettario. Nella nostra rubrica consulenze forfettario, ci occupiamo di rispondere alle domande più interessanti che riceviamo dai nostri lettori.
Oggi rispondiamo al quesito di Palmira una nostra lettrice di Sassari che ci chiede informazioni sul pagamento inps regime forfettario.
Il nostro team, specializzato in regime forfettario, opera dal 2013 online e con il nostro abbonamento ti garantisce la gestione completa della partita IVA tramite un consulente dedicato. Ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.
Pagamento inps regime forfettario
Salve, vorrei aprire la partita Iva in regime forfettario come libero professionista iscritto alla gestione separata. Mi è stato detto che verserò l’INPS relativo a questo anno nel 2023 e che non sono soggetta a contributi fissi come nel caso delle ditte.
Mi confermate che è veramente cosi, perché ho un pò di confusione in testa e non vorrei trovarmi ad avere brutte sorprese. Potete anche darmi informazioni sul vostro servizio? E’ possibile fare veramente tutto online?
Grazie
Palmira
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
La nostra risposta a Palmira
Palmira, innanzitutto ti ringraziamo per la tua domanda sul pagamento inps regime forfettario, non preoccuparti perché è una domanda che riceviamo molto spesso.
Ti confermiamo, che i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, nell’anno in cui aprono la partita IVA non dovranno versare i contributi previdenziali.
I primi versamenti relativi alla previdenza INPS, dovrai effettuarli l’anno successivo in sede di dichiarazione dei redditi. Tieni presente che a quel punto, dovrai versare sia il saldo dei contributi relativi ai redditi all’anno 2022 che l’acconto per l’anno 2023.
Ovviamente devi verificare di poter applicare il forfettario alla tua partita IVA.
Di seguito ti indichiamo i requisiti che occorrono per adottare il regime forfettario.
Requisiti di accesso al regime forfettario
Palmira, i requisiti per accedere al regime forfettario per coloro che vogliono aprire la partita Iva, come nel tuo caso sono i seguenti:
- se già in possesso di partita IVA , non aver percepito al 31/12 ricavi superiori a 65.000€;
- non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA;
- essere residente in Italia o in uno stato membro dell’Unione Europea. In quest’ultimo caso si deve produrre in Italia almeno il 75% del reddito;
- l’anno precedente non devi aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €;
- attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi non sono ammessi;
- il reddito da eventuale lavoro dipendente percepito l’anno precedente non deve essere superiore a 30.000 €;
- non partecipare a società di persone, associazioni professionali, Srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
- non avere partecipazioni di controllo, diretto ed indiretto, in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
- il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono intercorsi rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni d’imposta precedenti.
Se vuoi maggiori informazioni sul regime forfettario leggi la nostra guida al regime forfettario e se hai ulteriori dubbi contattaci.
Un saluto – Staff regimeforfettario.it
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
In regime forfettario, il rimborso del contributo del 4% INPS per la gestione separata, addebitato in fattura ed a carico pertanto del committente, va considerato alla stregua di un onorario o rimborso spese, ovvero contribuisce al raggiungimento della soglia dei ricavi o compensi sulla quale applicare il coefficiente di redditività?
Grazie
Buonasera Pietro,
la rivalsa INPS del 4% addebitata ai clienti dagli iscritti alla gestione separata, contribuisce al raggiungimento del limite di ricavi di 30.000€ del regime dei minimi o forfettario. Questo perchè deve essere considerato tra i redditi percepiti.
Al contrario il contributo integrativo delle casse autonome addebitato ai clienti dai professionisti iscritti ad un albo non costituisce reddito e non concorre alla farmazione dei ricavi.
Cordiali saluti