• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Lavorare da casa con prestazione occasionale

Abbiamo ricevuto una domanda di Carmela da Reggio Calabria che ci chiede informazioni su come lavorare da casa con prestazione occasionale.
Se vuoi porci una domanda su un argomento particolare richiedici una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali provvederà a risponderti tramite la pubblicazione di un post all’interno del nostro blog.

Indice dei contenuti

  • Lavorare da casa con prestazione occasionale
  • La nostra risposta a Carmela
  • Il regime forfettario
  • Consulente Regime Forfettario

Lavorare da casa con prestazione occasionale

“Salve mi presento, sono Carmela da Reggio Calabria e da alcuni giorni un’azienda del mio paese mi sta chiedendo un aiuto per la tenuta dei documenti amministrativi.
Il lavoro dovrebbe essere svolta in circa 10 giorni lavorativi da casa mia e la soluzione più indicata mi sembra possa essere il lavoro occasionale con una mia ricevuta al momento che riscuoto il compenso.

Se non sbaglio i voucher sono stati aboliti e ad oggi, maggio 2019, non esiste una disciplina in sostituzione.
E’ corretto procedere a compensi trattati come prestazioni occasionali?”

Carmela – Reggio Calabria

La nostra risposta a Carmela

Buongiorno Carmela , ti ringraziamo per la domanda che ci hai posto su come lavorare da casa con prestazione occasionale.
Facciamo una premessa, prima di trattare l’argomento e risponderti.
Non è facile esprimere un parere definitivo oggi perché dopo l’abrogazione dei voucher, il nostro Parlamento non ha rivisto la disciplina relativa all’accessibilità ai lavori minori mediante lo strumento della prestazione occasionale.

Cosa intendiamo per lavoro occasionale?
Intendiamo le attività che vengono eseguite in modo saltuario e sporadico.
Anche se sarebbe necessario fare delle osservazioni di natura quantitativa, la vera natura del lavoro occasione è determinata soprattutto dalla sporadicità.

In pratica, non è semplice individuare quando un soggetto, svolgendo un’attività, questa possa essere considerata nell’ambito dell’occasionalità oppure in quello della abitualità dove sono presenti , professionalità, continuità e coordinazione.

Tra l’altro, questa distinzione, si è ulteriormente indebolita con i nuovi business legati al mondo on-line.
Facciamo degli esempi per capire meglio di cosa stiamo parlando.
Un dipendente, che dopo cena vende piccoli beni su ebay è un imprenditore commerciale oppure dobbiamo considerarlo un privato che vende occasionalmente?
E se invece aiuta una società di informatica con piccoli servizi di web master come dobbiamo considerarlo?
Un artigiano come lo è a tutti gli effetti il web master oppure un semplice privato che cede servizi?

Un tentativo di dare ordine a questa complicata materia era stata la disciplina riguardante le prestazioni occasionali.
E’ stata introdotta dalla Legge n. 30/2003 c.d. “Legge Biagi” ossia il D.Lgs. n. 276/2003 (così come modificato dall’articolo 24 del D.L. n. 201/2011 c.d. “Legge Fornero“).

Tale normativa aveva introdotto le prestazioni occasionali, che si caratterizzavano essenzialmente per:

  • durata non superiore a 30 giorni con lo stesso committente in un anno;
  • compenso non superiore a €. 5.000 da ogni committente.

Tale normativa, è stata abrogata a partire dal 25 giugno 2015, giorno di entrata in vigore del D.Lgs. 81/2015 c.d. Jobs Act.
Alla luce dell’abrogazione delle legge Biagi, l’unico appiglio legislativo è la disciplina civilistica ex articolo 2222 riguardante il contratto d’opera.

Per tale articolo, il lavoratore che effettua una prestazione occasionale è chi si obbliga a compiere, dietro corrispettivo, un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio senza vincolo di subordinazione, ne potere di coordinamento del committente ed in via del tutto occasionale.

Laddove si pensi comunque di rientrare nella tipologia del prestatore occasionale si sappia che sotto l’aspetto fiscale il reddito derivante da prestazioni occasionali rientra nella categoria dei “redditi diversi”.

I redditi da lavoro autonomo (anche quelli derivanti da attività occasionali), si determinano, con la differenza tra l’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione.

Altre considerazioni occorrono per i risvolti previdenziali.
L’articolo 44 del D.L. n. 269/2003, convertito dalla Legge n. 326/2003 disciplina che i soggetti esercenti attività di prestazione occasionale, se il reddito annuo derivante da detta attività è superiore a €. 5.000 sono obbligati all’iscrizione alla Gestione Separata INPS e al versamento di contributi previdenziali dovuti.

Il regime forfettario

Ti ricordiamo che in Italia, esiste un regime fiscale per le piccole attività che prevede molte semplificazioni e vantaggi permettendoti di risparmiare sulle imposte.
Stiamo parlando del regime forfettario, che sostanzialmente prevede una imposta sostitutiva al posto della tradizionale IRPEF.
Il valore dell’imposta sostitutiva, può essere del 5% per le start up nei primi cinque anni, oppure del 15% se non si possiedono determinati requisiti.

Visita la nostra pagina di supporto per trovare i link alle guide più importanti al regime forfettario.

Cordiali saluti

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Contribuzione previdenziale nel regime forfettario
    Superamento 85.000 euro regime forfettario»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS