Abbiamo ricevuto un quesito da Enrico di Vicenza, che ci chiede informazioni sul superamento 65.000 euro regime forfettario.
Se vuoi inviarci una domanda su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina.
Per altre domande, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti, ti risponderemo appena possibile sulle pagine del blog.
Se gradisci ricevere la risposta in forma riservata, acquista una consulenza standard oppure una consulenza prioritaria.
Superamento 65.000 euro regime forfettario
Buongiorno, ho aperto la partiva IVA nel 2018 nel regime forfettario e sono molto al di sotto dei 65.000 euro.
Nel 2019 avrò però un incarico a progetto a Milano di qualche mese ma potrebbe anche prolungarsi sforando la soglia dei 65.000 euro.
Se a fine 2019 mi trovassi ad aver incassato nell’anno per esempio 80.000 nel 2020 passerei in ordinario però la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente è calcolata sugli 80.000 euro applicando i criteri del forfettario. (80.000 – abbattimento) * 5% +inps
Chiedo gentilmente se è corretta questa mia interpretazione.
Citando la frase dell’agenzia entrate “Il regime forfetario cessa di avere efficacia a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche solo uno dei requisiti di accesso previsti dalla legge”. Sembra quindi che anche se supero il limite nel 2019 sia comunque nel forfettario perché l’efficacia la perdo nell’anno successivo (2020)
Grazie
Enrico – Vicenza
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta a Enrico
Buongiorno Enrico, ti ringraziamo per il tuo quesito sul superamento 65.000 euro regime forfettario.
Come da te indicato la normativa parla molto chiaramente.
Al contrario del regime dei minimi DL 98/2011, dove oltre alla soglia di 45.000€ di incassi nell’anno era necessario fuoriuscire subito dal regime di vantaggio, ritirare tutte le fatture e riemetterle con l’indicazione dell’Iva, nel regime forfettario questo non è necessario.
Infatti come chiarito anche dalla Circolare 10/e del 2016, confermata dalla Circolare 9/e del 2019, nel caso in cui venisse meno il rispetto del limite di ricavi annuale, la fuoriuscita dal regime fiscale sarà obbligatoria dal 1° Gennaio dell’anno successivo. Pertanto tutti i redditi percepiti nel periodo d’imposta saranno tassati secondo le regole del regime forfettario.
Di seguito le parole esatte della citata Circolare:
“Il regime forfettario cessa di avere efficacia a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche solo uno dei requisiti di accesso previsti dal comma 54 (vedi par. 2.2), ovvero si verifica una delle cause di esclusione previste dal comma 57 (vedi par. 2.3).
A differenza di quanto previsto per il regime fiscale di vantaggio di cui al DL n. 98 del 2011, non è più contemplata la cessazione del regime in corso d’anno”.
In definitiva Enrico, riteniamo la tua interpretazione corretta.
Lo Staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Buongiorno
Nell’anno 2018 ho conseguito ricavi al di sotto della soglia dei 65.000 euro.
Nel 2019 avrei pertanto intenzione di fruire del regime forfettario. Poichè avrei fatture da emettere relative anche a crediti maturati negli anni precedenti il 2019, supererò certamente la soglia dei 65.000 euro. Sicuramente uscirò nel 2020 dal regime forfettario. La mia domanda è se il fatturato eccedente la soglia dei 65.000 rientra nella tassazione al 15%. Vorrei focalizzare l’attenzione che la fatture che emetterò si riferiscono ad anni precedenti il 2019.
Grazie
Buonasera Eugenio, se al 1 Gennaio si rispetta i requisiti per applicare il regime forfettario, tutti i redditi percepiti nel 2019 saranno tassati al 15% e secondo le modalità del forfettario.
A nostro avviso al fine dell’applicazione del regime forfettario gli incassi relativi a prestazioni di anni passati non sono rilevanti se la fattura deve essere ancora emessa, al contrario se dovranno essere incassati compensi per cui la fattura è già stata emessa negli anni passati.
Cordiali saluti
Buonasera, ho aperto partita IVA nel 2015 con il regime dei minimi (ricavi fino a 30.000 tassati 5%).Cosa accade nel 2019 superando la soglia prima dei 45.000 di fatturato e poi eventualmente dei 65.000 ? Cosa accade con l’Iva e con l’Irpef ? Grazie mille anticipatamente.
Buonasera Armando, quando si superano i 65.000 € in regime forfettario, l’anno successivo si passa in regime semplificato od ordinario.
Per le altre domande, essendo O.T. possono essere evase tramite il nostro servizio di consulenza.
Cordiali saluti