• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Cosa vuol dire essere in regime forfettario?

Ti stai chiedendo cosa vuol dire essere in regime forfettario?
Con l’introduzione della legge di stabilità nel 2015 è stato pensato il nuovo regime forfetario, destinato alle piccole partite Iva in sostituzione del vecchio regime dei minimi.
Da allora è sempre in vigore, anche se nel tempo ha subito una serie di modifiche ed aggiustamenti. In sostanza, il regime forfetario prevede molte semplificazioni a partire dalla tenuta della contabilità fino ad arrivare all’esenzione dell’Iva in fattura prevedendo una determinazione del reddito imponibile con il metodo forfettario. L’imposta sostitutiva prende il posto della tradizionale IRPEF dei regimi ordinari con aliquote sensibilmente più basse.

Altra caratteristica fondamentale è che il regime forfetario rappresenta il regime naturale per tutte le nuove partite Iva sia che venga svolta un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale. Il fattore discriminante è il rispetto ed il possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e contestualmente non rientrare in una delle cause di esclusione.
Importante sottolineare che al forfettario possono accedere anche i le partite Iva già in attività se sussistono i requisiti richiesti. Non è prevista una scadenza temporale, nel senso che non decade dopo un certo numero di anni.

Il regime forfettario quindi, si applica indipendentemente dal numero di anni di attività o dal  raggiungimento di una particolare età anagrafica, come in precedenza accadeva nel regime dei minimi. Puoi trovare maggiori dettagli sul forfettario nelle nostre guide, ti suggeriamo di iniziare dalla guida al regime forfettario generale per poi consultare quella specifica per la tua attività.

Consulente per Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 

«Sono obbligato a registrare tutte le fatture di vendita con numero progressivo in Regime Forfettario?
Passando da contabilità semplificata a regime forfettario perdo il diritto alle detrazioni degli ammortamenti in corso?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS