• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Compatibilità regime forfettario e lavoro dipendente

Abbiamo ricevuto un quesito da Martina di Padova, che ci chiede informazioni sulla compatibilità regime forfettario e lavoro dipendente.
Se vuoi porci una domanda su un argomento particolare richiedici una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali provvederà a risponderti tramite la pubblicazione di un post all’interno del nostro blog.

Indice dei contenuti

  • Compatibilità regime forfettario e lavoro dipendente
  • La nostra risposta a Martina
  • Conclusione
  • Consulente Regime Forfettario

Compatibilità regime forfettario e lavoro dipendente

“Buongiorno, io da gennaio sono titolare di Partita Iva con regime forfettario.
Da settembre dovrei iniziare i rapporti con una ditta che mi proporrebbe un contratto per stage, o stage assimilato a lavoro dipendente, per poi assumermi da gennaio come agente di commercio (una volta portato a termine il corso per agente).

Io vorrei sapere se la partita Iva con questo regime particolare e il lavoro da stagista o comunque da dipendente, sono due cose che possono essere abbinate senza rischi legali.
Ho letto su Internet che la partita Iva deve restare il reddito principale, mentre il lavoro dipendente o lo stage non dovrebbero superare i 30.000 lordi all’anno, che vorrebbe dire i 10.000 lordi nei quattro mesi da settembre a dicembre.

Il commercialista ha detto che non dovrebbero esserci problemi, neanche nella tassazione e che comunque non ci sono limitazioni per quanto riguarda il fatto che il mio è un regime agevolato.
Ma vorrei esserne certa ed avere più pareri.

Grazie e buona giornata”

Martina – Padova

La nostra risposta a Martina

Buongiorno Martina, ti ringraziamo per il quesito che ci hai posto sulla compatibilità regime forfettario e lavoro dipendente.
Il lavoro da dipendente ostacola l’applicazione del regime forfettario solamente quando con la partita Iva, si fattura in via prevalente, al datore di lavoro dipendente attuale o in essere negli ultimi 2 anni precedenti.

Questo significa che se con partita Iva in regime forfettario al 31/12/2019 si è fatturato per il 51% dei propri ricavi totali al datore di lavoro dipendente, dal primo gennaio 2020 non potrà essere applicato il regime forfettario.

Il limite di reddito percepito come dipendente dei 30.000€ all’anno è stato abolito dal primo gennaio 2019.
Probabilmente, ti sei è capitato di leggere un articolo su Internet non aggiornato alla normativa vigente.
Pertanto potrai applicare il regime forfettario anche in concomitanza con un reddito da dipendente.

Un altra cosa molto importante:

il reddito derivante dall’attività in regime forfettario non si cumula con quello da dipendente.
Anche questo aspetto, rappresenta un notevole vantaggio del regime forfettario.

Ricordiamo a tutti i lettori che questo servizio è gratuito, per inviarci una domanda è sufficiente compilare i campi richiesti nella form alla pagina dedicata a questo servizio.
Per informazioni generali sul regime forfettario, leggere la nostra guida al regime forfettario.

Conclusione

Martina, ci auguriamo che la nostra risposta sulla compatibilità regime forfettario e lavoro dipendente, abbia fugato i tuoi dubbi.
Restiamo a tua disposizione se hai bisogno di ulteriori delucidazioni.

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Contributi gestione separata regime forfettario
    Costo commercialista per libero professionista»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS