• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Come funziona la rettifica Iva per il passaggio da Regime Ordinario al Regime Forfettario

Zeno da Siracusa – rettifica iva nel passaggio da ordinario a forfettario

Dal prossimo anno ho tutti i requisiti per passare al regime forfettario ma devo effettuare la rettifica iva? Se si, come funziona?

Ciao Zeno, grazie per la tua domanda come funziona la rettifica Iva per il passaggio da Regime Ordinario al Regime Forfettario. Quando si decide di passare dal Regime Ordinario al Regime Forfettario, è necessario effettuare una rettifica dell’IVA. 
La rettifica dell’IVA è necessaria in presenza di:

  1. Beni ammortizzabili: Per i beni ammortizzabili acquistati negli ultimi cinque anni, è necessario rettificare l’IVA in base alle quote di ammortamento non ancora dedotte. Ad esempio, se un bene è stato acquistato nel 2021, e si decide di passare al Regime Forfettario nel 2024, sarà necessario restituire l’IVA relativa alle quote di ammortamento ancora da dedurre fino al 2025.

  2. Servizi acquistati e non ancora utilizzati: Se sono stati acquistati servizi per i quali l’IVA è stata detratta ma che non sono ancora stati utilizzati, è necessario rettificare l’IVA.

  3. Rimanenze finali

La rettifica dell’IVA si basa sul principio che, per i costi sostenuti mentre si applicava il regime di determinazione dell’IVA nei modi ordinari, l’IVA è stata interamente detratta al momento dell’acquisto. Passando al Regime Forfettario, dove non si applica l’IVA, è necessario rettificare l’IVA sulle quote di ammortamento ancora da dedurre.

Supponiamo tu abbia acquistato un macchinario nel 2021 per 2.500€ + 550€ di IVA. Nel 2021, detrae tutta l’IVA pagata pari a 550€ e inizia l’ammortamento del macchinario (20% annuo), ammortizzando 500€ ogni anno.

Alla fine del 2023, ha ammortizzato €1.500 e detratto tutta l’IVA relativa all’acquisto del macchinario. Se decidi di adottare il Regime Forfettario nel 2024, dovrai restituire l’IVA sulle quote di ammortamento non ancora dedotte. In questo caso, l’IVA da restituire sarà calcolata sui 1.000€ residui, pari a 220€ (1.000 * 22%).

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Zeno ti chiedi come funziona la rettifica Iva per il passaggio da Regime Ordinario al Regime Forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Il nostro team è specializzato in regime forfettario. Siamo stati i primi in Italia a proporre un servizio di gestione della contabilità online.
Affidarci la tua Partita IVA ti garantisce di essere seguito da un consulente esperto che conosce tutti gli aspetti legati al regime forfettario.

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 

 

«Cosa fare se ho dimenticato di emettere una fattura tramite SDI?
Bed & Breakfast e case vacanze sono esonerati dalla contribuzione fissa?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS