• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Certificazione Unica Forfettaria 2024

Certificazione Unica Forfettaria 2024

Con l’arrivo del nuovo anno ci sono state diverse novità in regime forfettario tra cui l’eliminazione della Certificazione Unica forfettaria nel 2024.

Il Decreto Semplificazione per gli Adempimenti Fiscali ha eliminato l’obbligo della Certificazione Unica per chi adotta il regime forfettario. Questo significa che questi soggetti non sono più tenuti a ricevere la Certificazione Unica a partire dal 2024.

La Certificazione Unica è il documento con cui i sostituti d’imposta devono certificare le ritenute di acconto. Si tratta di ritenute operate sui redditi erogati a lavoratori dipendenti ed autonomi. Questo documento deve essere rilasciato al precettore delle somme entro il 18 Marzo 2024.

Indice dei contenuti

  • Le novità della Certificazione Unica forfettaria 2024
  • Addio CU 2025 per i compensi 2024
  • Consulente Regime Forfettario

Le novità della Certificazione Unica forfettaria 2024

 L’art. 3 del Decreto Semplificazione per gli Adempimenti Fiscali apporta una modifica all’art. 4 del Decreto del Presidente della Repubblica nr. 322 del 22 luglio 1998, aggiungendo il paragrafo 6-septies. In questo paragrafo i soggetti forfettari e coloro che operano con vantaggi fiscali sono esonerati dagli obblighi di compilazione della certificazione Unica a partire dal 20240

Addio CU 2025 per i compensi 2024

Il soggetto che ha erogato somme ai forfettari nel 2023, ha l’obbligo di predisporre e trasmettere la Certificazione Unica da cui emergono le somme pagate.

L’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica per i forfettari comporterà l’eliminazione dell’obbligo di invio della Certificazione Unica per i sostituti d’imposta che erogano compensi alle partite IVA che applicano il regime agevolato.

La decisione è stata presa poiché i dati relativi ai compensi dei soggetti in regime forfettario sono disponibili negli archivi dell’Agenzia delle Entrate. Dal 2024, infatti le fatture emesse dai fornitori transiteranno attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) e l’Agenzia delle Entrate avrà accesso a tutti i dati relativi ai compensi percepiti dai forfettari. Questo significherà che i sostituti d’imposta rilasceranno la Certificazione Unica da inviare entro il 18 Marzo 2024, relativa ai compensi ricevuti nel 2023, ma non dovranno inviare quella in scadenza il 16 Marzo 2025, relativa ai compensi erogati a forfettari nel 2024. Questa novità interesserà 1,8 milioni di partite Iva.

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «INPS artigiani e commercianti
    Codice Ateco Dentista»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS