• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Bando “Impresa Digitale” Regione Toscana

Bando “Impresa Digitale” Regione Toscana

La regione Toscana tramite il Decreto n.14630 del 30 Giugno 2023 ha approvato il bando “Impresa Digitale” stanziando 35 milioni di euro con apertura dal 6 Settembre 2023. L’obiettivo del bando “Impresa Digitale” è quello di favorire la realizzazione di progetti in Toscana che sviluppino e rafforzino le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese attraverso l’acquisizione di servizi per l’innovazione.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Soggetti destinatari del bando “Impresa Digitale”
  • Dimensioni e durata dei progetti del bando “Impresa Digitale”
  • Spese ammissibili
  • Dotazione finanziaria
  • Scadenza e presentazione domanda per il bando “Impresa Digitale”
  • Consulente Regime Forfettario

Soggetti destinatari del bando “Impresa Digitale”

I soggetti destinatari di questo bando sono:

  • Micro, piccole e media impresa (Mpmi)
  • Professionisti
  • Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese o professionisti
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese o professionisti

Questi soggetti devono operare nel settore manifatturiero, turismo e commercio come individuati nella DGR 643 del 28/07/2014: “Elenco delle attività economiche Ateco 2007 afferenti ai due raggruppamenti di settori industria, artigianato, cooperazione e altri settori e turismo, commercio e cultura”.

Dimensioni e durata dei progetti del bando “Impresa Digitale”

Il costo del progetto presentato deve essere ricompreso tra 10.000 euro e 150.000 euro. Nel caso in cui ci sia un’aggregazione di imprese il costo ammissibile del progetto è definito in base al numero di imprese costituenti l’aggregazione:

  • Fino a 5 imprese associate: 120.000 euro ad impresa partecipante all’aggregazione;
  • Oltre 5 imprese associate: 100.000 euro ad impresa partecipante all’aggregazione.

Il progetto avrà inizio dal primo giorno successivo alla data di comunicazione della concessione dell’agevolazione e dovrà concludersi entro 12 mesi (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi).

Gli aiuti vengono concessi attraverso finanziamenti a fondo perduto e contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher. In questa tabella vengono riportate le intensità d’aiuto per ogni tipologia di servizio ammissibile e dimensione d’impresa. Inoltre, sono previste delle premialità come incrementi di intensità d’aiuto aggiuntivi a quelli della tabella pari al 5% nel caso di progetti:

  1. che dimostrano incremento di occupazione in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic);
  2. presentati da imprese femminili e giovanili;
  3. imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
  4. imprese localizzate:
    • in comuni “interni”, classificati con delibera di giunta 199 del 28 febbraio 2022 paragrafo 4.4 dell’allegato A
    • in aree montane
    • in aree di crisi di cui alla delibera 199 del 2 marzo 2015
    • in aree ex articolo 107.3c del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, di cui delibera 428 del 19 aprile 2022 “Presa d’atto delle disposizioni “Aiuti di Stato SA.101134 (2021/N) – Italia. Modifica della carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia 1º gennaio 2022-31 dicembre 2027”.

L’intensità di aiuto non potrà comunque essere complessivamente superiore al 70%.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili, sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda sono:

  • acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione
  • acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software
  • acquisizione di personale altamente qualificato

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari a 32 milioni di cui:

  • 15 milioni di euro: sezione I – Digitale e intelligente
  • 12 milioni di euro: sezione II – Digitale e sostenibile
  • 5 milioni di euro: sezione III – Digitale e sicura

Scadenza e presentazione domanda per il bando “Impresa Digitale”

La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) a questo indirizzo.
Essa è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro, salvo disposizioni di legge che prevedono l’esenzione e può essere presentata dal 6 Settembre 2023 ore 10:00 fino ad esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni leggi qui sul sito della regione Toscana.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Codice Ateco Igienista Dentale
Sospensione del registratore telematico per ferie prolungate e aggiornamento»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS