Nel panorama delle nuove professioni digitali, quella del project manager è sicuramente una delle più interessanti e prestigiose. Può essere svolta come lavoro dipendente, ma anche come libero professionista. Ovviamente se scegli la seconda soluzione, è fondamentale conoscere a fondo tutti gli aspetti normativi e fiscali.
In questa guida, ci occupiamo di come aprire partita iva Project Manager e di tutti gli aspetti correlati alla fiscalità vigente nel nostro paese. Devi sapere in Italia è in vigore un regime fiscale agevolato che ti permette di risparmiare sulle tasse, sulla previdenza e sui costi di gestione della partita IVA. Il Regime Forfettario, applicato alla tua attività ti permette di realizzare tutto questo. Avrai molte agevolazioni e semplificazioni e potrai avere una tassazione agevolata con un aliquota del 5% per i primi 5 anni di attività al posto dei pesanti scaglioni IRPEF.
Vuoi aprire la partita Iva come Project manager ed applicare il forfettario? Mettiti comodo, leggi questa guida dove ti spieghiamo tutto quello che devi conoscere. Se hai ulteriori domande o vuoi aprire la tua partita IVA contattaci, buona lettura!
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
News forfettario
obbligo fattura elettronica forfettari: scopri tutto quello che devi sapere!
Aprire partita iva Project Manager
Come per altre attività, anche il project manager che decide di aprire la partita Iva deve compilare e far pervenire il modello AA9-12 con una delle seguenti modalità:
- telematicamente, attraverso gli strumenti di un consulente fiscale;
- cartacea, direttamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
- tramite raccomandata A/R
All’interno del modello AA9-12, dovranno essere inseriti in aggiunta ai dati personali, alcuni dati specifici come la scelta della sede della propria attività, il codice Ateco corretto ed il regime fiscale adottato.
Un aspetto molto importante, è rappresentato dalla scelta del regime fiscale corretto.
Il Regime Forfettario, può assicurare anche al project manager una serie di agevolazioni e vantaggi contabili e fiscali.
Regime forfettario per project manager
Abbiamo accennato alla possibilità di adottare il Regime Forfettario per iniziare questa attività e risparmiare su tasse, previdenza e costi di gestione. Vediamo brevemente cosa prevede la normativa per questa attività:
- limite dei ricavi non deve superare i 65.000 € ogni anno;
- si applica coefficiente di redditività pari al 78%.
Ricordati che per accedere al regime forfettario è necessario rispettare determinati requisiti, li abbiamo visti in modo dettagliato nella nostra guida al regime forfettario.
Per comodità li riassumiamo anche in questa guida:
- non superare la soglia dei 65.000 € ogni anno. Se già in possesso di partita IVA non aver superato nell’anno precedente i 65.000 € *;
- non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA;
- essere residente in Italia o in uno stato membro dell’Unione Europea. In quest’ultimo caso si deve produrre in Italia almeno il 75% del reddito;
- l’anno precedente non devi aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €;
- attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi non sono ammessi;
- il reddito da eventuale lavoro dipendente percepito l’anno precedente non deve essere superiore a 30.000 €;
- non partecipare a società di persone, associazioni professionali, Srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
- non avere partecipazioni di controllo, diretto ed indiretto, in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
- il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono intercorsi rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni d’imposta precedenti.
* Se con la tua partita IVA svolgi più attività con diversi codici Ateco resta invariato il limite dei 65.000€ globali previsti.
I Contributi previdenziali
Proseguiamo la nostra disamina su come aprire partita iva Project Manager e di tutti gli aspetti correlati. Il Project Manager, rientra nella categoria dei consulenti, quindi in aggiunta alle tasse sono previsti anche i contributi previdenziali da versarsi all’INPS.
Come per altre categorie, non esiste un Ordine o un Albo professionale dedicato, quindi sarà necessaria l’ iscrizione alla Gestione Separata INPS. L’entità dei contributi da versare alla Gestione Separata INPS sarà proporzionale al proprio fatturato non essendo previsti versamenti fissi annuali a differenza di artigiani o commercianti. Al momento l’aliquota è del 26,23% del reddito lordo percepito.
Tramite un semplice esempio vediamo le tasse da versare ed i relativi contributi previdenziali per un Project Manager.
Stefano è un Project Manager libero professionista che fattura 20.000 € all’anno.
L’imposta sostitutiva si calcola sul 78% del reddito lordo ovvero dei 20.000 €:
Imposta sostitutiva da versare:
20.000€ x 78% = 15.600 € x 5% = 780 €
Contributi da versare alla Gestione separata INPS:
15.600 € x 26,23% = 4091,88 €
Ci auguriamo che il nostro articolo aprire partita iva Project Manager, possa esserti stato utile e restiamo a tua disposizione per chiarimenti e consulenze sull’argomento.
Un saluto – Team regimeforfettario.it
Commercialista per Project Manager
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento