Lo sai che è puoi iniziare una nuova attività senza pagare una tassazione esagerata? Hai sentito parlare del regime forfettario e vuoi sapere se puoi applicarlo alla tua partita IVA?
Oppure stai valutando se aprire una nuova attività e vuoi sapere se il forfettario fa al caso tuo?
Oggi con la nostra risposta a Cristina di Alessandria ci occupiamo dell’apertura partita iva fashion blogger ed analizziamo tutti gli aspetti più rilevanti del forfettario come tasse e previdenza con l’augurio che anche lei possa realizzare il suo desiderio.
Chissà quante volte hai sognato anche tu di metterti in proprio per svolgere la tua professione ed aprire la partita Iva, ma hai sempre desistito scoraggiata dai costi o dalle difficoltà.
Grazie al regime forfettario è tutto molto più semplice ed economico. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri come il regime forfettario applicato alla tua partita iva ti permette di avere molti vantaggi ed agevolazioni rispetto alle altre partite IVA.
Due parole su chi siamo: il nostro team è specializzato in regime forfettario ed operiamo anche online gestendo tantissime attività. Con il nostro abbonamento ti garantiamo la gestione della tua partita IVA tramite un consulente dedicato. Dopo questa premessa, ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.
Apertura partita iva fashion blogger
Ciao mi presento sono Cristina di Alessandria una giovane vostra lettrice.
Ho trovato il vostro sito molto interessante per le tematiche ed i consigli che date.
Io vorrei intraprendere questo lavoro e gestire tutta la mia attività di fashion blogger tramite un mio sito dedicato. Avete qualche consiglio da darmi?
Vorrei conoscere il vostro parere su come dichiarare i guadagni ed essere guidata su come aprire una partita Iva cercando di spendere il meno possibile per le tasse.
Il vostro servizio costa veramente solo 269 euro all’anno?
Un saluto
Cristina – Alessandria
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
La nostra risposta a Cristina
Ciao Cristina, innanzitutto ti ringraziamo per la tua richiesta di informazioni sull’apertura partita iva come fashion blogger. Prima di risponderti, chiariamo per gli altri lettori, brevemente la figura della fashion blogger e quali sono i suoi compiti principali.
Una fashion blogger pubblica e divulga sul proprio website, suggerimenti, consigli ed opinioni sugli acquisti da fare in vari ambiti tra cui la moda ed il make up. Le scelte avvengono in base al trend del momento e gli articoli o le proposte vengono scritti cercando di offrire spunti interessanti ed appetibili ai propri lettori.
Le fonti di guadagno possibili possono essere molteplici e soprattutto differenziate.
La più conosciuta è l’advertising, ad esempio tramite Google Adsense o altri circuiti pubblicitari. Altri ricavi possono derivare dal porsi come influencer, come ambassador e possono derivare tramite spot o video come ad esempio Youtube.
Come diventare fashion blogger
Diventare fashion blogger professionista può sembrare una cosa a portata di tutti e banale, ma non è affatto così. Nella realtà ambire a trasformarla in una professione redditizia e raggiungere livelli elevati di popolarità non è semplice perché è necessario avere delle specifiche qualità.
Non è sufficiente avere una grande passione per la moda o per il make up, ma è importantissimo avere nozioni e conoscenze di questo mondo.
Si deve possedere anche la necessaria abilità per la gestione del proprio sito e quindi della propria immagine oppure affidarsi a qualcuno che abbia queste competenze.
Nella redazione di articoli e proposte si devono conoscere le regole fondamentali per una buona comunicazione e possedere doti di scrittura in modo da rendere chiaro e piacevole il contenuto.
Una fashion blogger deve decidere che tipo di strategia adottare nella comunicazione con la propria audience:
- generalista, occupandosi di moda in generale senza soffermarsi su prodotti particolari o case di moda esclusive.
- esclusiva ad una tipologia di prodotto, come ad esempio solo scarpe, solo abiti o altro.
- esclusiva ad un’area di moda, ad esempio parlando solo di alta moda.
Vediamo adesso cosa è necessario fare per aprire la partita Iva come fashion blogger.
Aprire la partita Iva come fashion blogger
Regolarizzare la propria posizione fiscale è il primo passo per aprire un’attività in modo serio e professionale. Aprire la partita Iva per cominciare a svolgere con successo il lavoro di fashion blogger è semplice, grazie anche all’esistenza del regime forfettario.
Il grande vantaggio del regime forfettario è che l’imposta sostitutiva all’Irpef è pari al 5% per i primi cinque anni di attività. Negli anni successivi è del 15% consentendo di risparmiare molto sulle tasse. E’ un regime fiscale che può essere utilizzato senza limiti di tempo, l’unico vincolo è il rispetto dei parametri fissati per l’ingresso e per la permanenza.
Importante: il limite di fatturato per aderire e restare nel regime forfettario è di 65.000 € all’anno. Altri due aspetti non trascurabili sono: che non è necessaria la tenuta delle scritture contabili e non si è assoggettati all’applicazione dell’Iva. Sono agevolazioni molto importanti soprattutto per tutti i giovani che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro.
Codice Ateco per fashion blogger
Cristina, la normativa fiscale prevede che ad ogni attività con partita Iva corrisponda la scelta di un Codice Ateco che la identifichi in modo univoco.
Purtroppo alcune nuove professioni non sono ancora contemplate, come ad esempio la tua, l’influencer, il copywriter e molte altre. Come risolvere questa difficoltà?
Al momento si può optare per alcune alternative:
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
74.90.99 – Altre attività professionali nca
Regime forfettario per fashion blogger
Al momento dell’apertura partita iva come fashion blogger è fondamentale la scelta del regime fiscale tra queste due alternative:
- regime forfettario
- regime semplificato
La differenza sostanziale sta nella determinazione del reddito e nelle tasse che si pagano.
In regime forfettario tutto è basato sul coefficiente di redditività mentre nel regime semplificato è determinato da ricavi meno i costi sostenuti. Ovviamente ci sono altre differenze che non rientrano nell’oggetto di questa guida.
Vediamo cosa prevede il regime forfettario se si applica alla propria partita IVA.
Permette di godere di un’aliquota sostitutiva del 15% che viene ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni, se vengono rispettati determinati requisiti, maggiori informazioni le trovi nella nostra guida al regime forfettario.
Se si ha già una partita IVA, il forfettario si può applicare se l’anno precedente non si è superata la soglia di 65.000 € come fatturato.
Nel caso si apre adesso la partita IVA si deve prestare attenzione a non superare la stessa soglia dei 65.000 € nel corso dell’anno, in caso contrario dal primo gennaio dell’anno successivo si deve applicare il semplificato!
Per l’attività di fashion blogger è previsto un coefficiente di redditività del 78%.
La previdenza INPS per Fashion blogger
Un accenno anche all’aspetto previdenziale che non è da sottovalutare, anzi va tenuto in grande considerazione. Nel caso in cui le entrate prevalenti del fashion blogger derivino da affiliazioni o da Google Adsense, allora il profilo previdenziale più corretto sarà quello di iscrizione alla Gestione Commercianti. Ovviamente si dovrà valutare molto attentamente questo aspetto prima di prendere una decisione ed aprire l’attività. Se decidi di avvalerti del nostro servizio lo faremo insieme al telefono.
Ipotizzando invece che i ricavi derivano da prestazioni di tipo professionale potrai scegliere l’iscrizione alla Gestione Separata INPS riservata ai liberi professionisti.
In questo caso, come libero professionista in regime forfettario iscritto alla Gestione Separata INPS, al contrario di artigiani e commercianti, non dovrai versare i contributi previdenziali in misura fissa durante l’anno, ma lo farai solamente in sede di dichiarazione dei redditi.
Sia le imposte che i contributi andranno versati in percentuale in base ai ricavi prodotti durante l’anno. L’aliquota prevista per i versamenti dei contributi INPS è per il 2022 del 26,23%, mentre per chi è titolare di altra forma previdenziale (come i lavoratori dipendenti) applicano l’aliquota del 24%.
Calcolo Tasse e INPS per fashion blogger
Eccoci arrivati al punto cruciale della nostra guida apertura partita iva fashion blogger che sicuramente interessa maggiormente te che i nostri affezionati lettori, il calcolo delle tasse e dei contributi da versare all’INPS. Ti proponiamo due scenari differenti per darti un’idea di come funziona!
Simulazione tasse ed INPS: esempio 1
Ipotizziamo che apri la partita IVA in questo 2022.
Durante il primo anno di attività fatturi la somma di 10.000 euro, vediamo insieme quanto pagherai tra tasse e contributi l’anno prossimo.
Reddito lordo: 10.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,23%
Reddito imponibile: 10.000 € x 78% = 7.800 €
Imposta sostitutiva : 7.800 € x 5% = 390 €
Contributi INPS: 7.800 € x 26,23% = 2.045,94 €
Simulazione tasse ed INPS: esempio 2
Ipotizziamo che apri la partita IVA in questo 2022.
Durante il primo anno di attività fatturi la somma di 30.000 euro, vediamo insieme quanto pagherai tra tasse e contributi l’anno prossimo.
Reddito lordo: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,23%
Reddito imponibile: 30.000 € x 78% = 23.400 €
Imposta sostitutiva : 23.400 € x 5% = 1.170 €
Contributi INPS: 23.400 € x 26,23% = 6.137,82 €
Commercialista per fashion blogger
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento