• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Quali spese posso scaricare in regime forfettario?

Vuoi conoscere quali spese posso scaricare in regime forfettario?
Se hai una partita Iva in regime forfettario non puoi scaricare nessuna spesa. Il termine, forfettario, indica difatti che i costi inerenti l’attività lavorativa vengono determinati a forfait grazie al coefficiente di redditività.

Il coefficiente di redditività ha proprio lo scopo di identificare in modo preciso quanto in relazione ai ricavi, è il profitto tassabile ed a quanto ammontano le i costi sostenuti durante lo svolgimento dell’attività.

Il coefficiente di redditività è strettamente legato al codice ATECO, un numero composto da 6 cifre che identifica in modo univoco la tua attività. Facciamo qualche esempio per capire meglio.

Franco è un avvocato, il suo codice ATECO è 69.10.10 – Attività degli studi legali
Il coefficiente di redditività associato è del 78%.

Per ogni 1.000€ incassati, Franco deve pagare le tasse solo su 780€.
I restanti 220€ vengono determinati in modo forfettario e sono riconosciuti come costi di gestione per l’attività professionale.

Andrea invece gestisce un e-commerce, il suo codice ATECO è 47.91.10 – commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet. Il coefficiente di redditività associato è del 40%.

Per ogni 1.000€ incassati, Andrea deve pagare le tasse solo su 400€ ed i restanti 600€ sono riconosciuti come costi di gestione per l’attività di commercio elettronico.

Perché le due attività hanno coefficienti di redditività e quindi costi forfettari riconosciuti cosi diversi? Per il presupposto che la gestione di un e-commerce presenta spese più elevate rispetto ad un attività di avvocato.

I contributi previdenziali rappresentano l’unica eccezione e possono essere dedotti anche in regime forfettario.

Quando viene effettuato il calcolo del reddito imponibile, entrano in gioco anche i contributi previdenziali versati l’anno precedente. Questo, ovviamente, non avviene il primo anno di attività.

Vediamo come funziona con un semplice esempio.
Se Andrea, incassa 50.000€ e l’anno precedente ha versato 12.000€ di contributi, il calcolo del reddito imponibile sara:

  • (incassi x coefficiente di redditività) – contributi versati anno precedente
  • (50.000€ x 78%) – 12.000€ = 27.000€

Abbiamo visto quali spese posso scaricare in regime forfettario per eventuali dubbi richiedi una consulenza gratuita e senza impegno.

Consulente fiscale

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Sono titolare di una Ditta individuale in forfettario come calcolo INPS ridotto?
    Cosa significa Codice SDI»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS