• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Posso tenere Partita Iva aperta senza fatturare?

Luca da Napoli – Partita iva con fatturato zero

Ciao, io ho partita iva in regime forfettario e sono iscritto alla gestione separata. Se dovessi essere assunto come dipendente e non fatturare con la partita iva, posso comunque tenerla aperta? Devo versare l’imposta sostitutiva e i contributi?
Grazie,
Luca

Ciao Luca e grazie per la tua domanda posso tenere la partita iva aperta senza fatturare in regime forfettario.

Se la Partita iva non interferisce con un’eventuale assunzione da dipendente, allora può continuare a tenerla aperta. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare in caso di mancata fatturazione.

Essendo iscritto alla gestione separata, se non si generano ricavi con la Partita iva, non ci saranno tasse da pagare per quell’anno, poiché le imposte vengono calcolate in base ai ricavi (26,07%). Di conseguenza, se i ricavi sono pari a zero, anche le tasse saranno pari a zero. Inoltre, non saranno dovuti contributi alla Gestione Separata INPS se non ci sono incassi, poiché questi contributi si calcolano come una percentuale dei ricavi.

Tuttavia, a seconda del tipo di attività, potrebbero esserci comunque dei costi da sostenere:

  • Libero professionista senza cassa: come già visto se sei iscritto alla Gestione Separata INPS, i contributi si calcolano applicando una percentuale sui ricavi. Se i ricavi sono pari a zero, non ci saranno contributi da pagare.
  • Libero professionista con cassa professionale: Ogni cassa professionale ha le sue regole, e molte richiedono un contributo minimo annuale. Ad esempio, la cassa degli psicologi (ENPAP) richiede un versamento minimo di circa 856€.
  • Titolare di una ditta individuale: Devi pagare il diritto camerale annuale per mantenere attiva l’iscrizione alla Camera di Commercio. Inoltre, i contributi fissi alla gestione INPS per il 2024 sono di 4.427,04€ per gli artigiani e 4.515,43€ per i commercianti. Tuttavia, sei esonerato dal pagamento di questi contributi se svolgi contemporaneamente un lavoro da dipendente a tempo pieno.

Anche senza fatturazione, è necessario presentare la Dichiarazione dei Redditi, compilando la sezione relativa alla propria attività, e rispettare gli obblighi formali come la tenuta dei registri contabili e la presentazione del modello Unico.

Se la mancata fatturazione dovesse protrarsi a lungo, potrebbe essere opportuno valutare la chiusura dell’attività per evitare sanzioni o la revoca dell’iscrizione a causa dell’inattività prolungata della Partita IVA.

Per qualsiasi decisione riguardo alla gestione della Partita IVA, è consigliabile consultare un commercialista per assicurarsi che tutti gli adempimenti fiscali siano rispettati e valutare se mantenere l’apertura della Partita IVA sia la scelta più conveniente per la tua situazione.

Se anche tu, come Luca ti stai domandando:
posso tenere la partita iva aperta senza fatturato

o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Modifiche a fatture già emesse
    Se sono in Forfettario posso avere dipendenti?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS