• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Partita Iva ingegnere

Oggi rispondiamo al quesito di Marcello da Macerata che ci chiede informazioni su come aprire partita iva ingegneri. 
Se anche tu hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina.
Come per tutte le professioni, anche l’ingegnere deve aprire una Partita Iva per poter svolgere la libera professione rispettando le normative fiscali vigenti.

Indice dei contenuti

  • Aprire partita Iva ingegneri
  • La nostra risposta a Marcello
  • La cassa di previdenza
  • Il regime forfettario per ingegnere
  • Esempio di calcolo
  • Consulente per Ingegnere in Regime Forfettario

Aprire partita Iva ingegneri

“Buongiorno mi chiamo Marcello scrivo dalla provincia di Macerata, il vostro sito mi è stato suggerito da un mio collega vostro cliente.
Vorrei aprire una partita Iva come ingegnere e svolgere la libera professione.

Premetto che ho un lavoro come dipendente part time che mi occupa metà giornata ed ho già comunicato al titolare la mia decisione.

Sulle pagine del vostro sito leggo che è possibile aprire sia la partita Iva gratis e che vi occupate della gestione fiscale dell’attività e l’invio della dichiarazione dei redditi.
Non credo che fatturerò per il primo anno di attività oltre 20.000 euro, potete spiegarmi se posso aderire al regime agevolato di cui ho sentito parlare?

Grazie mille”

Cordiali saluti

Marcello – Macerata

La nostra risposta a Marcello

Buongiorno Marcello, innanzitutto ti ringraziamo per la tua domanda su come aprire partita iva ingegneri.
Per svolgere la professione, possiamo scegliere due Codici Ateco corretti:

71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria
71.12.20 – Servizi di progettazione di ingegneria integrata

entrambi sono corretti per svolgere la libera professione da Ingegnere.

La cassa di previdenza

Per gli ingegneri, la Cassa di Previdenza di riferimento è Inarcassa alla quale verserà i contributi previdenziali, secondo le regole stabilite dalla cassa stessa.
Vediamo i contributi previdenziali di Inarcassa connessi all’esercizio della libera professione:

  • soggettivo;
  • facoltativo;
  • integrativo;
  • maternità / paternità.

Il contributo soggettivo, obbligatorio per gli iscritti ad Inarcassa è calcolato in misura percentuale sul reddito professionale netto dichiarato per l’intero anno solare di riferimento, indipendentemente dal periodo di iscrizione intervenuto nell’anno.

Una delle novità introdotte dal regolamento di previdenza Inarcassa è il contributivo facoltativo, un contributo volontario calcolato in base ad una aliquota modulare applicata sul reddito professionale netto.

Solo i professionisti iscritti all’albo professionale e titolari di partita IVA e per le società di Ingegneria, il contributo integrativo, è obbligatorio.
E’ calcolato in misura percentuale sul volume di affari professionale dichiarato ai fini IVA.

Infine, il contributo di maternità paternità, è obbligatorio per tutti gli iscritti Inarcassa.

Il regime forfettario per ingegnere

Se sei un ingegnere ed adotti il regime forfettario hai un limite di fatturato di 85.000 € ed un coefficiente di redditività del 78%.

Vediamo molto rapidamente, i vantaggi dedicati per chi adotta il regime forfettario:

  • esenzione dall’Iva;
  • esenzione della ritenuta d’acconto;
  • imposta sostitutiva bassa;
  • semplificazione nella gestione della contabilità.

Ricordati che per i primi cinque anni l’imposta sostitutiva è pari al 5% e dopo il quinto anno sarà applicata un aliquota del 15%.

Esempio di calcolo

Vediamo un piccolo esempio di calcolo delle tasse:

Contribuente: ingegnere in regime forfettario
Fatturato: 25.000 €
Imposta sostitutiva: 5%
Coefficiente di redditività: 78%

Reddito Netto: 19.500 € (25.000 x 78%)
Imposta sostitutiva: 975 € (19.500 x 5%)

Maggiori dettagli puoi trovarli nel nostro articolo calcolo tasse nel regime forfettario.
Se hai altre domande non esitare a scriverci o a contattarci.

Cordiali saluti

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente per Ingegnere in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Partita Iva Deliveroo Glovo
    Codice ATECO macelleria (47.22.00)»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS