• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Contribuzione previdenziale nel regime forfettario

Abbiamo ricevuto una domanda di Fulvio di Roma che ci chiede informazioni in merito a contribuzione previdenziale nel regime forfettario.
Se vuoi porci una domanda su un argomento particolare richiedici una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali provvederà a risponderti tramite la pubblicazione di un post all’interno del nostro blog.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Contribuzione previdenziale nel regime forfettario
  • La nostra risposta a Fulvio
  • Consulente Regime Forfettario

Contribuzione previdenziale nel regime forfettario

“Buongiorno, la mia domanda riguarda il trattamento previdenziale per una startup commerciale (apertura partita Iva e inizio attività nel 2019) che si avvarrà del regime forfettario (5%).
Il codice ATECO utilizzato sarà il 55.20.42 (Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze), volevo chiedere come si calcola la contribuzione previdenziale, c’è un fisso minimo (da ridurre del 35%) oppure è calcolabile sul reddito e in tal caso quale % si applica?

Grazie”

Fulvio – Roma

La nostra risposta a Fulvio

Buonasera Fulvio, grazie per il tuo quesito in merito ad contribuzione previdenziale nel regime forfettario.
Per aprire un’attività di casa vacanze è necessario effettuare le seguenti comunicazioni:

  • apertura partita Iva presso Agenzia delle entrate;
  • segnalazione di inizio attività al comune di residenza;
  • iscrizione alla Camera di commercio;
  • iscrizione all’INPS commercianti

Per quanto riguarda l’inquadramento previdenziale l’attività di casa vacanze rientra tra le categorie particolari, insieme ai Produttori di assicurazione di 3° e 4° gruppo, per le quali non è previsto il versamento dei contributi fissi trimestrali.

Infatti i contributi vengono versati in percentuale sul reddito prodotto.
L’aliquota che viene applicata è del 26,07%.

Inoltre come da te indicato nella domanda chi applica il regime forfettario può ottenere, previa comunicazione all’INPS, una riduzione del 35% dei contributi dovuti.

Facciamo un esempio, consideriamo un reddito imponibile di 17.000€:

– 17.000 x 24,09% = 4.431,90 €

L’importo di euro 4.431,90 deve essere ridotto del 35% in quanto adotti il regime forfettario.
Ricordiamo però che la riduzione del 35% dei contributi INPS non permette di vedersi accreditato un anno solare intero ai fini previdenziali.

Un saluto

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Risparmiare commercialista Bologna
Lavorare da casa con prestazione occasionale»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS