• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Codice ateco informatore scientifico

Abbiamo ricevuto un quesito da Danilo di Cagliari, che ci chiede informazioni sul codice ateco informatore scientifico più adatto nel suo caso.
Se vuoi inviarci una domanda su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Codice ateco informatore scientifico
  • La nostra risposta a Danilo
  • Una simulazione della situazione
  • Consulente per Informatore Scientifico in Regime Forfettario

Codice ateco informatore scientifico

“Salve, devo prendere una decisione se accettare un lavoro come informatore scientifico con partita Iva regime forfettario.
L’azienda mi ha consigliato di utilizzare uno dei seguenti codice Ateco: 74.90.99, 46.18.31, 46.18.34 .

Mi offrono 1.400 euro al mese e più avanti verranno inseriti premi ma non penso che supererò i 2000€ al mese almeno per i primi anni.
Vorrei capire quanto andrei a pagare di Inps e Irpef.

Potrei usufruire dell’agevolazione IRPEF al 5%? Premetto che nel 2015 (da Ottobre a Dicembre) aprii la partita Iva con codice Ateco 491902 per 3 mesi senza però mai fatturare .”

Danilo – Cagliari

La nostra risposta a Danilo

Buonasera Danilo, ti ringraziamo per il tuo quesito sul codice ateco informatore scientifico più adatto alle tue esigenze.
Premettiamo che i codici Ateco presentati nella tua domanda prevedono un inquadramento molto diverso tra loro.
Considerando che in entrambi casi venga applicato il regime forfettario riportiamo di seguito le loro differenze.

Il codice Ateco 74.90.99, è relativo ad un’attività di consulente.
Dovrai iscriverti alla gestione separata INPS e pagare i contributi previdenziali in base ai ricavi percepiti.
L’aliquota delle gestione separata INPS è del 26,07%.

Il coefficiente di redditività per il codice 74.90.99 è del 78%, mentre il limite di ricavi è di 85.000€.

Gli altri due codici attività, 46.18.34 e 46.18.31, sono relativi all’attività di Agente di commercio o procacciatore di affari di prodotti farmaceutici in genere.
Pertanto, essendo due attività commerciali, richiedono l’iscrizione in camera di commercio e al registro imprese.
I contributi dovranno essere versati alla gestione commercianti INPS, che prevede il versamento di contributi fissi trimestrali.

Ricordiamo però che con il regime forfettario è possibile richiedere la riduzione dei contributi INPS del 35%.
Il coefficiente di redditività di questi codici è dell’62% ed hanno entrambi un limite di ricavi di 85.000€.

Per quanto riguarda la possibilità di applicare il 5% di aliquota d’imposta sostitutiva, la nostra risposta è positiva.
In quanto l’agenzia delle entrate ha più volte specificato che, non rileva la mera apertura della partita Iva, quando l’attività non è effettivamente mai stata esercitata.

Una simulazione della situazione

Di seguito un breve calcolo delle tasse che andrai a pagare il primo anno con il codice Ateco 74.90.99:

totale incassi = 1.400 x 12 = 16.800€
reddito imponibile = 16.800€ x 78% = 13.104€
tasse 5% = 13.104€ x 5% = 655.22€
contributi gestione separata = 13.104€ x 26,07% = 3.416,21€

Mentre con i codici da commerciante:
totale incassi = 1.400 x 12 = 16.800€
reddito imponibile = 16.800 x 62% = 10.416€
tasse 5% = 10.416€ x 5% = 520,80€
contributi INPS = 2.496,11 € contributi fissi con riduzione 35%

Nella speranza di averti fornito delle informazioni utili, ti facciamo i nostri migliori saluti.

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente per Informatore Scientifico in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Detrarre collaboratori regime forfettario
Fatture passive regime forfettario»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. roberto dice

    29 Novembre 2018 alle 8:00

    Salve.
    Se il compenso mensile figura come rimborso spese forfettario, ci si pagano tasse e Inps?
    Grazie

    Rispondi
    • Staff dice

      29 Novembre 2018 alle 8:31

      Buongiorno Roberto, dipende molto dal tipo di inquadramento.
      Se si emette una fattura per rimborso spese forfettario, questa comunque sarà tassata se i costi sostenuti non sono in nome e per conto del cliente.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  2. biagio dice

    25 Febbraio 2019 alle 9:54

    La scelta del codice ateco (attività di consulenza o attività commerciale) è libera o dettata da parametri e/o requisiti?
    Grazie

    Rispondi
    • Staff dice

      27 Febbraio 2019 alle 15:34

      Buonasera Biagio,
      la scelta del codice ateco deve rispecchiare l’attività effettivamente svolta.
      Quando non esiste un codice ateco ad hoc per l’attività che si vorrebbe svolgere, è possibile adottare un codice più generico.
      Cordiali saluti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS