• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Partita Iva riparazione computer

Partita Iva riparazione computer

Hai passione per l’informatica e l’elettronica ed hai intenzione di aprire una Partita Iva per riparazione computer? Vuoi finalmente conoscere tutto sul Regime Forfettario e sapere con precisione se puoi applicarlo alla tua attività?
Se la tua passione è l’elettronica e le nuove tecnologie ti suggerisco la lettura di questa guida aprire partita per riparazione computer.
Potrai cosi finalmente realizzare il tuo desiderio ed iniziare a fatturare creando un flusso di reddito proporzionale alle tue competenze professionali.

Devi sapere che il Regime Forfettario rappresenta una ghiotta possibilità per aprire la tua ditta per la riparazione dei computer risparmiando sulle tasse, contributi previdenziali e costi del commercialista. Se rispetti i criteri per applicarlo, hai una serie di vantaggi ed agevolazioni: come prima cosa l’imposta sostitutiva da versare prevede un’aliquota del 15% sul reddito imponibile che si riduce al 5% se possiedi i requisiti necessari. Gli altri li scopriamo insieme nelle prossime righe. Se decidi di avvalerti del mio aiuto, aprirò per te la partita IVA e mi prenderò cura della tua contabilità e di tutti gli adempimenti, compresa la dichiarazione dei redditi, ti spiego come emettere una fattura e ti aggiorno sulle scadenze fiscali dell’anno. Ma procediamo con calma, mettiti seduto e leggi con attenzione ed i suggerimenti che ho preparato per te, ti auguro buona lettura!

Indice dei contenuti

  • Aprire partita Iva riparazione computer
  • Il codice Ateco
  • Il regime forfettario
  • Calcolo imposta sostitutiva
  • Conclusioni
  • Consulente per Riparazione Computer in Regime Forfettario

Aprire partita Iva riparazione computer

Forse sei già a conoscenza che aprire la partita Iva per riparazione computer in Regime Forfettario ti permette di risparmiare su tasse, contributi e costi del commercialista.
Se mi segui attentamente in pochi minuti ti spiego tutto quello che devi conoscere al riguardo. I primi step da fare per aprire la partita iva sono:

  1. identificare correttamente la tua attività con il codice di Ateco corretto;
  2. compilare il modello AA9/12
  3. consegnarlo al front office dell’Agenzia delle Entrate con le modalità previste.

L’apertura della Partita Iva non è l’unico passaggio che devi affrontare. L’attività di riparazione computer è un’attività artigianale, è quindi necessario:

  • iscrizione al Registro delle Imprese in Camera di Commercio;
  • SCIA al comune;
  • apertura di una posizione INAIL.

Tutte queste procedure richiedono tempo, competenze e denaro. Se vuoi evitare errori o inutili tempi di attesa negli uffici puoi affidarci l’incarico. Nei piani di abbonamento che ti offro, l’apertura della partita IVA è inclusa e non prevede costi aggiuntivi.

Il codice Ateco

Prima ti ho parlato del Codice Ateco, il cui scopo è quello di inquadrare correttamente l’attività svolta. Si articola in 5 livelli, con sei cifre fino a giungere al livello massimo di dettaglio.
Comprende ben 1.226 sottocategorie con la struttura di classificazione ad albero. Ricorda che è possibile avere più di un codice Ateco nel caso volessi svolgere più di una attività.
Il Codice Ateco per svolgere l’attività è il 95.11.00 – riparazione e manutenzione di computer e periferiche.

Il regime forfettario

Oggi nel nostro paese, abbiamo tre regimi fiscali in vigore, il forfettario, l’ordinario ed il semplificato. Il forfettario è di gran lunga quello più vantaggioso perché come ti ho già accennato presenta numerose agevolazioni. Devo però sottolineare che per poter aprire una Partita IVA in Regime Forfettario o per applicarlo ad una già esistente occorre essere in possesso rispettare alcuni requisiti come ad esempio:

  • avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 30.000 € annui;
  • rispettare il limite di spese per dipendenti o collaboratori di 20.000 € annui;
  • non superare la soglia per ricavi o compensi di 85.000 € all’anno.

Se apri una Partita IVA in forfettario puoi avvalerti anche di altri benefici fiscali e contabili, come l’esenzione dall’applicazione dell’IVA in fattura ed anche dalla ritenuta d’acconto. A differenza dei regimi ordinari quindi non sei tenuto ad effettuare le liquidazioni periodiche e a presentare le dichiarazioni IVA. Inoltre sei esonerato dal pagamento di IRAP, tenuta dello spesometro, fatturazione elettronica, presentazione del modello ISEE e studi di settore. Questo ti consentirà di dedicarti al tuo lavoro snellendo le procedure burocratiche e di risparmiare dal punto di vista economico su costi ed imposte.

Attenzione: il limite dei ricavi da partita IVA forfettaria non deve superare i i 85.000 € lordi annuali. Se non oltrepassi questa soglia anche l’anno successivo potrai rimanere nel regime forfettario. In caso contrario passerai ad applicare il regime ordinario semplificato alla tua partita IVA. Per conoscere in dettaglio i requisiti da rispettare ti rimando alla lettura dell’articolo requisiti d’accesso al regime forfettario.

Calcolo imposta sostitutiva

Come ho già accennato, il regime forfetario prevede una imposta sostitutiva con aliquota al 15% o al 5% a seconda dei casi.
Ovviamente i tradizionali scaglioni IRPEF ben più alti non si applicano. Se desideri trovi altri esempi nell’articolo calcolo tasse regime forfettario.
Se svolgi dunque l’attività di riparazione computer con Partita IVA a regime ordinario o semplificato dovrai rispettare gli scaglioni IRPEF, con aliquote che variano in base al reddito prodotto che vanno dal 23% al 43%. In regime forfettario, invece, avrai un’aliquota unica del 15%, riducibile al 5% per i primi cinque anni di attività.

Il calcolo della base imponibile, cioè il reddito su cui paghi le tasse, è molto semplice visto che non puoi dedurre i costi aziendali.
In forfettario, ogni tipo di attività ha un coefficiente di redditività, ovvero un valore forfettario che determina il fatturato lordo su base percentuale rispetto al fatturato totale.
In questo caso il coefficiente di redditività è del 67%. Ad esempio su ogni 10.000 € di reddito applicherai l’imposta sostitutiva del 5% solo al 67% (6.700€) di tale importo.
La quota del 33% non viene considerata nel calcolo della tassazione perché è considerata quota per costi forfettari. Lo Stato ti riconosce quindi 3.300 € di costi su ogni 10.000 € di fatturato.

Per quanto riguarda i contributi pensionistici, invece, devi iscriverti alla gestione Artigiana INPS che prevede un versamento di due quote:

una fissa, equivalente a 4.208,40 € annuali, ed una del 24% sul reddito eccedente al minimale di 17.504 €.
Il Regime Forfettario ti dà un bel vantaggio rispetto al regime ordinario. Hai infatti la possibilità all’INPS una riduzione del 35% su entrambe le quote pensionistiche. Se sottoscrivi il nostro abbonamento ci occuperemo anche di questo per te.


Riparazione computer

Francesco è un riparatore di computer con codice ATECO 95.11.00
coefficiente di redditività: 67%
imposta sostitutiva: 5%
riceverà compensi nel 2023 per 30.000€.

Il reddito imponibile di Francesco sarà:
30.000 x 67% = 20.100€
L’imposta sostitutiva da pagare:
20.100 x 5% = 1.005€

Conclusioni

Mi auguro che tramite questa breve guida aprire partita iva per riparazione computer, i tuoi dubbi siano chiariti.
A mio giudizio il regime forfettario rappresenta una bella opportunità se vuoi iniziare a svolgere l’attività come consulente stilista di moda. Se stai già lavorando ed i tuoi incassi non superano limite di 85.000 € all’anno contattami per valutare se ti conviene aderire al regime forfettario con la tua partita IVA.
Ricordati che in forfettario non dovrai più applicare l’IVA in fattura, non avrai obbligo di fatturazione elettronica, pagherai meno tasse ed avrai una serie di semplificazioni ed agevolazioni contabili.

Consulente per Riparazione Computer in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Partita iva elettricista
    Partita Iva idraulico»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS