Abbiamo ricevuto l’email da Annalisa di Avellino, che ci pone una domanda sul regime forfettario.
E’ probabile che se hai una partita Iva in forfettario o vuoi aprirla in questo momento ti stai ponendo la stessa domanda della nostra lettrice.
Con il nostro servizio di consulenze gratuite, ti diamo una mano a chiarire il tuo dubbio e raggiungere il tuo scopo.
Annalisa ha un dubbio che riguarda il limite età regime forfettario che sicuramente hanno altri lettori.
Riceviamo spesso domande simili a quelle di Annalisa, evidentemente c’è un po di confusione su questo argomento, forse perché il precedente regime dei minimi prevedeva questo aspetto.
Prima di rispondere alla domanda, una breve premessa sulla nostra rubrica le consulenze in forfettario.
Nel nostro blog, è prevista una sezione dedicata alle consulenze a pagamento riservata ai nostri lettori.
A volte, quando riteniamo particolarmente interessante l’argomento, pubblichiamo gratuitamente la nostra risposta a beneficio dei nostri lettori del blog.
Purtroppo, non possiamo rispondere spesso attraverso queste pagine perché le domande sono spesso ripetitive anche se articolate a seconda dei vari casi.
Quindi, se hai la necessità di una risposta in tempi rapidi ed in forma privata, inoltra la tua richiesta mediante il modulo di richiesta consulenza a pagamento.
Prima di rispondere ad Annalisa, un chiarimento sul regime forfettario: dal primo gennaio di quest anno il limite dei ricavi è di 65.000 € per tutte le attività.
Un altro vantaggio è che non esiste cumulo con il reddito proveniente da un eventuale lavoro dipendente che però non può superare la soglia di 30.000€.
Come dici? Ti sembra una buona opportunità il regime forfettario? Siamo perfettamente daccordo con te.
L’applicazione del regime forfettario, rappresenta una bella opportunità per risparmiare sulle imposte soprattutto in caso di attività startup o in presenza di un lavoro dipendente.
Dopo questa premessa non ci resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.
Limite età regime forfettario
Buongiorno mi chiamo Annalisa e vorrei porvi una domanda prima di accingermi ad aprire una partita Iva in regime forfettario.
Attualmente insegno come supplente nella scuola superiore secondaria, sono geologa.
Ho sentito parlare da alcuni colleghi del regime forfettario per start up al 5%, vorrei sapere se è previsto una limitazione in base all’età.
Poi vorrei sapere se c’è cumulo tra lavoro dipendente e partita Iva dal punto di vista del reddito, ci sono pareri discordanti sempre in base a quello che ho sentito.
Ho visto che avete anche un servizio per aprire la partita Iva online potrebbe andare bene anche per il mio caso?
Grazie per le vostre risposte
Annalisa – Avellino
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta ad Annalisa
Buongiorno Annalisa, grazie per la tua domanda sul limite età regime forfettario.
Per accedere al regime forfettario ed in particolare all’imposta sostitutiva del 5%, non sono previsti limiti di età.
Probabilmente, i tuoi colleghi facevano riferimento al vecchio regime dei minimi dove era previsto questo limite.
Fortunatamente, il regime forfettario, non prevede e non fa assolutamente riferimento all’età del soggetto che lo applica.
Ti basti pensare che può essere veramente un toccasana nel caso di un pensionato che decide di attivare una nuova attività.
E’ soltanto necessario rispettare i requisiti richiesti e chiunque può tranquillamente adottare il regime forfettario con la riduzione dell’imposta sostitutiva al 5%.
Se si posseggono e si mantengono i requisiti per l’aliquota ridotta al 5%, questa si può mantenere per i primi cinque anni d’imposta.
Nel tuo caso devi prestare attenzione ad una cosa molto importante, in quanto hai un lavoro statale.
Se decidi di aprire la partita Iva, devi chiedere l’autorizzazione alla libera professione al tuo dirigente scolastico.
Ricorda che il reddito da lavoro dipendente non deve superare i 30.000 € annui.
Annalisa, nel regime forfettario, non esiste nessun cumulo per i redditi che provengono dal lavoro dipendente e dalla professione svolta con la partita Iva.
Questo è veramente un bel vantaggio per tutti i giovani e per chiunque voglia affiancare al proprio lavoro un altra attività professionale o d’impresa individuale.
Ogni giorno, riceviamo molte richieste, di persone che avendo già un lavoro ci chiedono la consulenza per avviare una nuova attività professionale o d’impresa.
Il nostro servizio
Per quanto riguarda il costo di apertura della partita Iva in regime forfettario, è gratuita con il nostro servizio Start Professionista e va benissimo per la tua attività di geologa.
Ti facciamo presente che il pacchetto Start prevede anche la gestione contabilità in regime forfettario e comprende tutti gli adempimenti fiscali necessari.
Consulta la schede del pacchetto, e per eventuali dubbi contattaci per ricevere la telefonata di un nostro consulente che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Lo staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Lascia un commento