Ecco la guida dettagliata sul bonus sponsorizzazioni sportive 2023. A chi spetta e come fare domanda.
Secondo quanto già previsto dalla Legge di Bilancio 2023, il D.L. 75/2023 entrato in vigore il 23 Giugno il bonus sponsorizzazioni sportive per il terzo trimestre 2023 è stato prorogato con una dotazione finanziaria pari a 1 milione di euro.
Cos’è il bonus sponsorizzazioni sportive?
Si tratta di un credito d’imposta pari al 50% applicabile agli investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni per società sportive di vario livello effettuate tra il 1° Gennaio 2022 e il 31 Marzo 2022. Le domande andranno presentate dal 1° Agosto al 29 Settembre 2023. Questo bonus deve rispettare alcune condizioni:
Come eseguire il pagamento
I pagamenti devono essere effettuati con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamenti previsti dall’art. 23 del D.l 9 Luglio 1997, n.241 quali:
- Carte di debito
- Carte di credito e prepagate
- Assegni bancari e circolari;
- Bollettini postali.
Non sono ammessi pagamenti in contanti.
A quanto deve ammontare l’investimento
L’investimento deve avere un importo complessivo non inferiore a 10.000 euro e deve essere facilmente tracciabile.
A chi spetta il bonus sponsorizzazioni sportive
Tra i soggetti che possono accedere al bonus troviamo:
- Lavoratori autonomi;
- Imprese;
- Enti non commerciali
I quali abbiano investito in sponsorizzazioni sportive a sostegno dello sport ed i cui beneficiari sono:
- Società sportive professionistiche;
- Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche;
- Società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.
Questi soggetti devono avere ricavi prodotti in Italia almeno pari a 150.000 euro e fino ad un massimo di 15 milioni di euro.
Per usufruire del credito d’imposta è necessario che i pagamenti dell’anno 2023 vengano effettuati tra il 1° Luglio e il 30 Settembre 2023. I pagamenti effettuati oltre questo termine non saranno presi in considerazione al fine della determinazione del credito d’imposta.
Come fare domanda per il bonus sponsorizzazioni sportive
La domanda per il bonus sponsorizzazioni sportive deve essere effettuata esclusivamente tramite la piattaforma online del Dipartimento Ministeriale già a partire dal 1° Agosto. Non saranno prese in considerazione domande che arriveranno con modalità diversa da quella prevista o oltre i termini prestabili.
Il Dipartimento per lo sport ha precisato che il credito spetta anche in presenza di contratti di sponsorizzazione stipulati con società sportive differenti, purché venga rispettato nel complesso il limite minimo di spese sostenute di €10.000. In questo caso il beneficiario deve presentare un’unica richiesta e non singole richieste per ogni contratto. Quindi la domanda deve essere una sola per beneficiario; però non vale il contrario. Se un’azienda o libero professionista ha stipulato diversi contratti di sponsorizzazione ad una singola Associazione Sportiva Dilettantistica deve effettuare una richiesta per ogni singolo contratto.
Per qualsiasi problema o dubbio nel presentare la domanda, il Dipartimento ha creato una sezione FAQ e una guida per l’uso della piattaforma.
Il termine di presentazione della domanda è fissato al 29 Settembre 2023. Entro i 90 giorni dalla scadenza del termine il Dipartimento per lo Sport, previa verifica dei requisiti, provvederà alla concessione del credito di imposta e comunicherà l’esito positivo ai beneficiari con la pubblicazione dell’elenco online di coloro che potranno usufruire del bonus.
Utilizzo del bonus Sponsorizzazioni
Questo bonus può essere usato solo in compensazione utilizzando il modello F24 a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari ammessi. Chi usufruirà di tale credito d’imposta dovrà indicarlo nella Dichiarazione dei Redditi relativa al periodo d’imposta di riconoscimento e in quelle successive fino alla conclusione dell’utilizzo.
Vuoi maggiori informazioni sui bonus?
Altri articoli che potrebbero interessarti
Scadenze Fiscali Settembre 2023
Finite le vacanze estive dobbiamo iniziare nuovamente a fare i conti con le scadenze fiscali di Settembre 2023. Il 4 Settembre ripartono i termini legati ai controlli fiscali dell’Agenzia delle Entrate. Da questa data riparte…
Codice Ateco Bar
Se vuoi aprire un bar e iniziare la tua nuova attività devi sapere come muoverti: dovrai scegliere il Codice Ateco più adatto al tuo business e aprire la partita iva. In questo articolo ti illustreremo…
Riduzione contributi INPS 35% Regime Forfettario
In questo articolo parleremo della riduzione dei contributi INPS ma prima di entrare nel dettaglio spieghiamo come questi vengono calcolati. Per il calcolo dei contributi INPS (Commercianti e artigiani) dobbiamo fare una distinzione: se il…
Lascia un commento