• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Partita Iva Infermiere

Partita Iva Infermiere

Hai intenzione di aprire una partita IVA in regime forfettario? Sei un infermiere e cerchi informazioni su come aprire la partita Iva nel regime forfettario?

In questa guida, aprire partita iva per infermieri, ti spiego i principi base del regime forfettario e ti indico quante tasse e contributi previdenziali dovrai versare. Grazie al regime forfettario, anche tu puoi finalmente lavorare come infermiere libero professionista ed usufruire di tutti i vantaggi previsti dalla legge. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri di più sul regime forfettario.

Indice dei contenuti

  • Aprire Partita Iva Infermiere
  • Come diventare infermiere
  • Versamento contributi previdenziali infermiere
  • Regime forfettario infermiere
  • Calcolo tasse infermiere in regime forfettario
  • Consulente per Infermiere in Regime Forfettario

Aprire Partita Iva Infermiere

La cosa fondamentale se vuoi aprire partita Iva infermiere è individuare il codice Ateco corretto.
In questo caso il codice ateco più adatto è:

86.94.01 – Attività infermieristiche

Per questa attività con codice ateco 86.94.01 il coefficiente di redditività è pari al 78%.

Ecco alcuni elementi utili per aprire partita iva come infermiere:

  • Inquadramento: Professionisti
  • Requisiti richiesti: Si
  • Iscrizione Camera Commercio: No
  • Previdenza: iscrizione alla Gestione ENPAPI
  • Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12

Partita Iva Infermiere

Approfondimento consigliato
Apertura Partita Iva Regime Forfettario

Come diventare infermiere

Per diventare infermiere è necessario aver conseguito la laurea triennale in infermieristica superando il test di ammissione. Dopo di che potrai proseguire gli studi o con un master di primo livello, un corso di perfezionamento o una laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Dopo la laurea magistrale potrai proseguire il percorso formativo frequentando un master di secondo livello.

Per esercitare la professione dovrai conseguire il diploma di laurea in Infermieristica per poi iscriverti all’Albo Professionale.

Versamento contributi previdenziali infermiere

Come già accennato precedentemente, gli infermieri hanno l’obbligo di iscrizione a ENPAPI. L’ENPAPI è l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza della Professione Infermieristica e attua le tutele previdenziali e assistenziali in favore degli Infermieri.

Per iscriverti hai tempo 60 giorni dalla data di inizio dell’attività libero professionale. Per presentare domanda puoi fare diretto riferimento a quello che viene indicato sul sito dell’ENPAPI.

I contributi da versare annualmente all’ENPAP sono tre:

  1. CONTRIBUTO SOGGETTIVO
    Si tratta di un contributo obbligatorio annuale dovuto da ogni iscritto ed è pari al 16% del reddito netto professionale derivante da lavoro autonomo e risultante dalla dichiarazione dei redditi.
    In ogni caso è dovuto un contributo soggettivo minimo di 1.600€ annui.
    L’importo del contributo è deducibile ai fini IRPEF.
  2. CONTRIBUTO INTEGRATIVO
    Si tratta di un contributo annuale dovuto da ogni iscritto ed è rappresentato da una maggiorazione percentuale pari al 4% da applicare ai corrispettivi lordi che concorrono a formare il reddito imponibile dell’attività autonoma di tipo infermieristico.
    In ogni caso è dovuto un contributo integrativo minimo pari a 150€ annui.
  3. CONTRIBUTO MATERNITA’
    Si tratta di un contributo dovuto annualmente da ogni iscritto all’Ente ed ha lo scopo di coprire le indennità di maternità erogate a favore delle libere professioni iscritte.
    L’importo viene determinato annualmente dal Consiglio di Amministrazione ed è deducibile ai fini IRPEF.

Regime forfettario infermiere

Indubbiamente, il regime forfettario è il regime più conveniente anche per l’infermiere ma si devono rispettare dei requisiti:

  • Non percepire al 31/12 dell’anno precedente compensi e ricavi superiori a 85.000€;
  • non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  • essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  • non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  • l’anno precedente non devi aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €
  • il reddito da eventuale lavoro dipendente percepito l’anno precedente non deve essere superiore a 30.000 €;

Se si rispettano i requisiti summenzionati, è possibile godere dell’imposta sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Inoltre, grazie all’adozione del regime forfettario, non si è tenuti ad applicare l’Iva e a tenere i registri contabili.

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Calcolo tasse infermiere in regime forfettario

Esempio 1

Francesca è un’infermiera e svolge l’attività da due anni.
Il suo reddito lordo è pari a 20.000€. Quanto dovrà pagare di tasse e Contributi INPS l’anno successivo?

Reddito lordo: 20.000€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 20.000 € x 78% = 15.600€
Imposta sostitutiva: 15.600€ x 5% = 780€

Esempio 2

Tommaso è un infermiere ed ha appena aperto la partita iva.
Il volume dei ricavi presunto è 32.000€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 32.000€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 32.000€ x 78% = 24.960€
Imposta sostitutiva: 24.960€ x 5% = 1.248€

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Consulente per Infermiere in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Regime Forfettario Infermiere
    Memento fiscale opinioni»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS