Angela da Arezzo – calcolo INPS
Per i professionisti che operano con partita IVA sotto il regime forfettario, come viene determinata la base imponibile per i contributi previdenziali INPS? Inoltre, hanno accesso alla riduzione del 35% sui contributi e come devono comunicare questa situazione all’INPS, sia in termini di modalità che di scadenze?
Ciao Angela e grazie per la tua domanda come calcolo INPS ridotto come titolare di una ditta individuale in forfettario. Il calcolo dei contributi si basa sul reddito imponibile che, nel regime forfettario, si determina come segue:
Ricavi (incassati) x coefficiente di redditività = Reddito imponibile
Chi adotta il Regime forfettario ed è iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti può ottenere una riduzione del 35% sui contributi totali. Questa riduzione si applica sia alla contribuzione fissa sul minimale sia alla parte variabile sui redditi superiori al minimale.
Tuttavia, la possibilità di richiedere la riduzione è limitata: non possono beneficiarne i contribuenti che abbiano già fatto richiesta della riduzione in passato, siano poi usciti dal Regime forfettario e rientrati successivamente. L’INPS stabilisce infatti che la riduzione del 35% può essere concessa una sola volta per ciascun contribuente.
La comunicazione dovrai effettuarla entro il 28 Febbraio di ogni anno ed è sufficiente effettuarla una sola volta. La domanda deve essere presentata per via telematica attraverso la sezione Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti del portale INPS online.
Approfondimento consigliato
Riduzione contributi INPS 35% Regime Forfettario
Se anche tu, come Angela ti stai domandando come calcolo INPS ridotto come titolare di una Ditta individuale in forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Approfondimento consigliato
Reddito Imponibile forfettario
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento