• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo di Regime Forfettario

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Come aprire Partita IVA per geometra nel 2025: guida completa

Se sei un geometra libero professionista e vuoi lavorare in autonomia, devi aprire Partita IVA. In questa guida aggiornata al 2025 ti spieghiamo tutto ciò che serve sapere: codice ATECO corretto, regime forfettario, contributi CIPAG e vantaggi fiscali.

Capirai quanto costa aprire Partita IVA da geometra, quale regime fiscale scegliere (forfettario o ordinario), come si calcolano i contributi alla Cassa Geometri e come accedere all’imposta sostitutiva al 5%.

✅ Che tu sia neolaureato, già iscritto all’albo o in fase di transizione da dipendente a libero professionista, qui trovi la guida completa per iniziare senza errori.

Requisiti per aprire Partita IVA da geometra

Per svolgere l’attività professionale di geometra libero professionista, è necessario aprire una Partita IVA e iscriversi all’albo professionale. I principali requisiti da rispettare sono:

  • 📌 Diploma di geometra o titolo abilitante
  • 📌 Esame di Stato superato con iscrizione all’Albo dei Geometri
  • 📌 Iscrizione alla Cassa Geometri (CIPAG) per la gestione previdenziale
  • 📌 Comunicazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate

In fase di apertura puoi scegliere il regime fiscale più adatto: molti geometri in fase di inizio attività optano per il regime forfettario grazie ai vantaggi fiscali e alla semplicità di gestione.

✅ L’apertura della Partita IVA non comporta costi se fatta in autonomia, ma è consigliato affidarsi a un consulente per evitare errori nei codici e nelle opzioni fiscali.

🔗 Leggi la guida completa su come aprire Partita IVA

Codice ATECO geometra: quale usare

Per aprire Partita IVA come geometra, il codice ATECO corretto da utilizzare è:

71.12.30 – Attività di geometri
Descrizione: “Attività dei geometri, compresi rilievi, perizie tecniche, tracciamenti, direzione lavori.”

✅ Questo codice è ammesso nel regime forfettario ed è tra i più usati dai geometri iscritti all’albo.

Per il calcolo del reddito imponibile nel forfettario si applica un coefficiente di redditività del 78%. Ciò significa che il 78% dei ricavi sarà tassato, mentre il 22% è forfettariamente considerato costo.

💡 Esempio: con 40.000 € di ricavi, il reddito imponibile sarà di 31.200 €.

📌 Se hai dubbi sul codice da usare, puoi affidarti al nostro servizio di apertura assistita:

Ti aiutiamo noi ad aprire Partita IVA correttamente!

  • Pacchetto Silver – Apertura + scelta codice ATECO corretta
  • Pacchetto Gold – Tutti gli adempimenti inclusi

Regime forfettario per geometri: quando conviene

Il regime forfettario è una delle scelte fiscali più comuni tra i geometri che aprono Partita IVA, soprattutto in fase di avvio. Offre vantaggi in termini di semplicità e tassazione ridotta.

Ecco i principali benefici:

  • ✅ Imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni (se nuovi contribuenti)
  • ✅ Passaggio al 15% successivamente, sempre senza scaglioni IRPEF
  • ✅ Esenzione IVA, ritenuta d’acconto, IRAP e studi di settore
  • ✅ Nessun obbligo di tenuta contabilità ordinaria

📌 Quando puoi accedere al 5%

Per accedere all’aliquota ridotta al 5%, non devi:

  • ✔ aver esercitato attività simili nei 3 anni precedenti
  • ✔ subentrare ad altra attività già avviata
  • ✔ aver superato 85.000 € di ricavi

Se non rispetti questi requisiti, ti verrà applicata l’aliquota al 15%, comunque molto più vantaggiosa rispetto alla tassazione IRPEF ordinaria.

📌 Approfondisci: guida all’imposta sostitutiva 5% o 15%

Contributi CIPAG nel 2025: quanto paga un geometra

I geometri iscritti all’albo devono versare i contributi previdenziali alla CIPAG (Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri). I contributi si compongono di 3 voci principali:

1. Soggettivo

  • 💼 18% sul reddito professionale netto
  • ✔ Minimo dovuto anche in assenza di reddito: circa 2.600 €

2. Integrativo

  • 📊 5% sul volume d’affari (ricavi)
  • ✔ Va indicato in fattura ma non concorre alla base imponibile

3. Maternità

  • 👶 Contributo fisso annuale obbligatorio (circa 20–30 €)

⚠️ I contributi CIPAG devono essere versati con modello F24 o tramite MAV, secondo le scadenze annuali. Il pagamento è a saldo e acconto, come per le imposte fiscali.

📌 Il versamento alla CIPAG è obbligatorio per tutti i geometri iscritti all’albo, anche se si aderisce al regime forfettario.

🧮 Per una stima realistica dei contributi puoi usare il nostro servizio di consulenza dedicato ai liberi professionisti.

Costi fissi e imposte: simulazione reale

Vediamo ora un esempio pratico per capire quanto costa aprire e gestire una Partita IVA da geometra in regime forfettario nel 2025.

🔹 Ipotesi

  • Ricavi annui: 35.000 €
  • Coefficiente di redditività: 78%
  • Reddito imponibile: 27.300 €

🔹 Imposta sostitutiva

  • Aliquota al 5% (nuove attività): 1.365 €

🔹 Contributi CIPAG stimati

  • soggettivo (18% sul reddito): ~4.914 €
  • integrativo (5% sui ricavi): 1.750 €
  • maternità: ~30 €

📊 Totale annuo tasse + contributi

  • ~8.060 € (imposte + previdenza)

📌 Questi valori variano in base ai tuoi ricavi effettivi. Con il forfettario non puoi scaricare i costi reali, ma ottieni una gestione semplificata e una tassazione chiara.

🔗 Ti consigliamo anche: Quanto si paga nel regime forfettario

Esempi pratici: geometra forfettario vs ordinario

Per capire meglio la convenienza del regime forfettario per un geometra, ecco un confronto reale con il regime ordinario. Consideriamo un professionista con 35.000 € di ricavi annui e spese limitate.

Voce Forfettario Ordinario
Ricavi 35.000 € 35.000 €
Spese deducibili non previste 6.000 €
Reddito imponibile 27.300 € (78%) 29.000 €
Tassazione 5% imposta sostitutiva IRPEF su scaglioni + addizionali
Contributi CIPAG ~6.700 € ~6.700 €
Totale imposte + contributi ~8.000 € ~10.500 €

✅ Il regime forfettario garantisce notevole risparmio fiscale se hai costi limitati. Ma se hai molte spese deducibili, il regime ordinario può essere più conveniente.

Conclusione: aprire Partita IVA da geometra conviene?

Se sei un geometra libero professionista in fase di avvio attività, il regime forfettario nel 2025 è spesso la scelta migliore: imposta sostitutiva al 5%, contabilità semplificata e minori adempimenti.

Tuttavia, è fondamentale valutare la tua posizione previdenziale con la CIPAG e capire se hai costi elevati o spese da dedurre: in quel caso, potrebbe convenire il regime ordinario.

📌 Vuoi evitare errori? Affidati a noi per aprire la tua Partita IVA in modo corretto, scegliere il codice ATECO adatto e inquadrare la tua posizione contributiva.

Scopri i nostri servizi per geometri:

  • Pacchetto Silver – Apertura Partita IVA e supporto fiscale base
  • Pacchetto Gold – Tutto incluso: consulenza + dichiarazioni

🔗 Ti consigliamo di approfondire anche:

  • Come funziona il regime forfettario
  • Tutti i codici ATECO ammessi

Domande frequenti sulla Partita IVA per geometri

❓ Qual è il codice ATECO per i geometri?
Il codice ATECO corretto è 71.12.30 – Attività di geometri. È compatibile con il regime forfettario.
❓ I geometri possono accedere al regime forfettario?
Sì, se rispettano i limiti di ricavi e gli altri requisiti previsti dalla normativa. Il coefficiente di redditività è del 78%.
❓ Quanto si paga di contributi CIPAG?
Il contributo soggettivo è pari al 18% del reddito. Si aggiunge un 5% di integrativo sul volume d’affari e un piccolo contributo maternità.
❓ Conviene il forfettario per un geometra?
Sì, soprattutto nei primi anni di attività. È vantaggioso se hai spese contenute e rientri nei requisiti per l’aliquota al 5%.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL INVIA UNA EMAIL
«Come aprire Partita IVA per un’impresa di pulizie nel 2025
Partita Iva fisioterapista»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS