• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Come funziona il regime forfettario? Guida completa al 2025

Come funziona il regime forfettario in Italia scoprilo con la nostra infografica

Il regime forfettario rappresenta una delle soluzioni fiscali più vantaggiose per professionisti, liberi professionisti e piccole imprese in Italia. Ma come funziona il regime forfettario veramente? Se sei alla ricerca di risposte chiare e precise, sei nel posto giusto!

In questa guida, esploreremo tutto ciò che devi sapere sul regime forfettario 2025: dai requisiti per aderire, ai vantaggi fiscali, fino alla procedura per calcolare l’imposta sostitutiva. Scoprirai se questo regime è adatto alla tua attività e come può aiutarti a semplificare la gestione fiscale, riducendo il carico burocratico e ottimizzando le tue tasse.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Come funziona il regime forfettario

Con i continui cambiamenti nelle normative fiscali, il regime forfettario si conferma una delle opzioni più convenienti per chi vuole concentrarsi sulla propria attività senza preoccuparsi di complesse scadenze fiscali. In questo articolo, ti guideremo attraverso i principali vantaggi, i requisiti di accesso, e ti forniremo un calcolatore per stimare la tua imposta sostitutiva.

Il regime forfettario è un sistema fiscale semplificato previsto dalla Legge Italiana per i soggetti che rientrano in determinati requisiti di fatturato e attività. Questo regime consente a piccole imprese e liberi professionisti di pagare un’imposta sostitutiva sull’attività, invece di sottostare al regime ordinario, con meno obblighi contabili e burocratici.

Chi può aderire al regime forfettario? Requisiti e modifiche

Il regime forfettario è accessibile a molte categorie di contribuenti, ma ci sono requisiti specifici che devono essere soddisfatti per poter aderire. Nel 2025, sono state apportate alcune modifiche. Qui ti spieghiamo chi può beneficiarne e quali sono le novità.

Ricavi e compensi: Il limite di ricavi per aderire al regime forfettario è di 85.000 € ed è valido per tutte le categorie.

Semplicità: Non è necessario tenere una contabilità complessa. Chi aderisce non deve applicare l’IVA né effettuare la dichiarazione IRAP.

Esclusioni: Non possono aderire dipendenti o pensionati con reddito superiore a determinate soglie (35.000 euro), e chi esercita attività agricole o professioni con specifici regimi fiscali.

Vantaggi fiscali e semplificazioni burocratiche

Il regime forfettario è molto apprezzato per i suoi numerosi vantaggi fiscali e per la semplicità che offre nella gestione della contabilità. Se stai valutando questa opzione, è importante capire come può semplificare la tua vita fiscale.

Imposta sostitutiva: Paghi un’imposta unica sul reddito, senza dover sommare altre tasse. Nel 2025 le aliquote previste sono 2, il 5% per attività startup e 15% in tutti gli altri casi.

Riduzione della burocrazia: La dichiarazione fiscale è semplificata, con minori obblighi di documentazione e report da produrre.

Calcolo dell’imposta sostitutiva: come funziona ed esempi

Una delle principali attrattive del regime forfettario è il calcolo semplice dell’imposta sostitutiva. Scopri come funziona il calcolo e quali strumenti puoi usare per determinare quanto dovrai pagare nel 2025.
Il calcolo si basa su una formula base che prevede l’applicazione di una percentuale sul reddito (coefficiente di redditività). Ad esempio, per i liberi professionisti, il coefficiente potrebbe essere 78%, il che significa che l’imposta viene calcolata solo su una parte del reddito.

Confronto tra regimi fiscali

Per semplificare la comprensione dei vari regimi fiscali, abbiamo preparato un confronto visivo tra il regime forfettario e gli altri regimi fiscali disponibili, come il regime ordinario.

Caratteristica Regime Forfettario Regime Ordinario
Aliquota fiscale 5-15% (a seconda del settore) Fino al 43%
IVA Non applicabile Applicabile
Contabilità Semplificata Complessa
Obblighi burocratici Minimi Elevati
Adatto a Liberi professionisti e piccole imprese Grandi imprese o con ricavi alti

Domande frequenti sul regime forfettario

❓ Chi può aderire al regime forfettario?
Sì, è possibile passare al regime forfettario se si soddisfano i requisiti di ricavi e altre condizioni previste dalla legge. Se hai già una partita IVA, puoi optare per il regime forfettario durante la dichiarazione dei redditi, a patto che il tuo reddito annuo non superi le soglie previste.
❓ Devo pagare l’IVA se sono in regime forfettario?
No, non devi addebitare l’IVA sui tuoi servizi o prodotti. Il regime forfettario prevede l’esonero dall’applicazione dell’IVA. Questo semplifica notevolmente la gestione fiscale, poiché non devi presentare dichiarazioni IVA periodiche.
❓ Posso avere dipendenti nel regime forfettario?
Il regime forfettario è pensato per piccole imprese e professionisti individuali. Se hai dipendenti, potresti non poter accedere al regime forfettario, o ci sono limiti sul numero di dipendenti che puoi avere per rimanere in questo regime. La regola cambia anche in base al tipo di attività svolta.
❓ Qual è il limite di ricavi per aderire al regime forfettario?
Nel 2025, il limite di ricavi per aderire al regime forfettario è stato aggiornato a 85.000 € per le piccole imprese e professionisti. Questo limite può variare a seconda dell’attività svolta, ma rappresenta la soglia principale per determinare l’accesso al regime.
❓ Come si calcola l’imposta sostitutiva nel regime forfettario?
L’imposta sostitutiva viene calcolata applicando una percentuale sul reddito imponibile, che viene determinato in base al coefficiente di redditività del settore. Ad esempio, per i professionisti con un coefficiente di redditività del 78%, l’imposta sarà calcolata solo su una parte del reddito annuale.

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Codice Ateco E-commerce
Quando conviene il regime Forfettario?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS