Alessandro da Civita – tasse in regime forfettario
Non ho mai avuto una partita IVA e sto valutando di aprirne una in regime forfettario. Se fatturo 20.000 euro, quanto pago davvero tra imposte e contributi nei primi due anni? E l’anno successivo cosa cambia? È vero che si può dedurre l’INPS? Non mi è chiaro come si fa il calcolo delle tasse nel forfettario.
Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda quanto pago di tasse nei primi due anni con il forfettario. Prima di tutto, considera che nel forfettario è possibile dedurre i contributi previdenziali obbligatori versati nel corso dell’anno per ridurre la base imponibile su cui si calcola l’imposta sostitutiva.
Vediamo insieme come funziona, simulando un’apertura nel 2025.
Anno 2025 – Primo anno di attività (senza versamento contributi INPS)
Ricavi: 20.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 20.000€ x 78% = 15.600€
Imposta sostitutiva (al 5%): 15.600€ x 5% = 780€
Contributi INPS Gestione Separata (26,07%): 15.600€ x 26,07% = 4.066,92€
Nel 2024 non dovrai ancora pagare i contributi alla Gestione Separata INPS, perché i versamenti avverranno solo dopo la dichiarazione dei redditi.
Di conseguenza, non potrai dedurre alcun contributo nel calcolo dell’imposta sostitutiva per il primo anno.
I versamenti relativi all’attività svolta nel 2025 saranno dovuti nel 2026. Vediamoli nel dettaglio:
- 30 giugno 2025
- saldo imposta sostitutiva: 780€
- acconto 40% imposta 2026: 312€
- saldo contributi INPS: 4.066,92€
- acconto 40% contributi 2026: 1.626,77€
- 30 novembre 2025
- acconto 60% imposta 2026: 468€
- acconto 40% contributi 2026: 1.626,77€
In totale, nel corso del 2026 verserai contributi obbligatori per circa 7.320,46€, che andranno a ridurre il reddito imponibile per l’anno in corso.
Anno 2026 – Secondo anno di attività (con deduzione contributi)
Ipotizziamo che anche nel 2026 tu abbia ricavi pari a 20.000 euro. Ecco come cambia il calcolo:
Ricavi: 20.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 20.000€ x 78% = 15.600€
Contributi INPS Gestione Separata (26,07%): 15.600€ x 26,07% = 4.066,92€
Contributi versati nel 2026 (include saldo contributi 2025 e acconti 2026 versati entro novembre): 4.066,92€ + 1.626,77€ + 1.626,77€ = 7.320,46€
Reddito imponibile netto: 15.600€ – 7.320,46€ = 8.279,54€
Imposta sostitutiva (al 5%): 8.279,54€ x 5% = 413,98€
Grazie alla deduzione dei contributi versati, nel secondo anno l’imposta sostitutiva sarà ancora più bassa rispetto al primo, nonostante i ricavi siano rimasti invariati.
In sintesi, nei primi due anni con il regime forfettario benefici di un’imposta agevolata al 5% e, dal secondo anno, anche della deducibilità dei contributi previdenziali.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Alessandro vuoi domandarci quanto pago di tasse nei primi due anni con il forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento