Dario da La Spezia – tasse procacciatore d’affari
Vorrei aprire la partita iva come procacciatore d’affari, ma in passato l’ho già avuta per tre anni come impresa edile, ora chiusa. Quali sono le tasse e i contributi che dovrei pagare in questa nuova attività?
Ciao Dario e grazie per la tua domanda quali sono le tasse da pagare come procacciatore d’affari. Per adottare il regime forfettario per la tua partita iva come procacciatore d’affari, è necessario verificare che non rientri nelle cause di esclusione previste. Ti consiglio di controllare i limiti specifici per evitare problemi futuri leggendo il nostro articolo requisiti e cause esclusione nel regime forfettario.
Il codice ATECO più adatto è 46.19.02 – Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno. Questo codice ti consente di operare rispettando le regole del regime forfettario.
Con il coefficiente di redditività del 62%, il reddito imponibile si calcola applicando questa percentuale ai tuoi ricavi. Ad esempio, se fatturi 10.000 euro, 6.200 euro saranno tassati, mentre i restanti 3.800 euro saranno considerati come spese forfettarie.
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma potresti beneficiare dell’aliquota ridotta al 5% per i primi cinque anni, se rispetti le condizioni richieste. Se sono passati almeno tre anni dalla chiusura della tua precedente partita iva, puoi accedere al 5%. Altrimenti, si applicherà il 15%.
Per quanto riguarda i contributi, dovrai iscriverti alla Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti INPS. I contributi fissi ammontano a circa 4.515,43 euro per redditi fino a 18.415 euro, e per la parte eccedente dovrai aggiungere un’aliquota del 24,48%. Puoi anche richiedere una riduzione contributi del INPS 35%
Richiedi ora la tua consulenza gratuita
Leggi l'articolo e risolvi i tuoi dubbi con una consulenza gratuita per te e senza impegno. Prenota una chiamata il giorno e con l'orario che preferisci.
Se anche tu, come Dario vuoi domandarci quali sono le tasse da pagare come procacciatore d’affari o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, leggi le scadenze fiscali per il mese di Gennaio 2025
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Inizia adesso
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento