• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Limiti nel regime forfettario: ricavi, compensi e soglie da rispettare

Il regime forfettario è la soluzione fiscale più semplice e vantaggiosa per chi avvia un’attività come freelance, libero professionista o titolare di una piccola impresa. Tuttavia, per accedere e restare è fondamentale conoscere e rispettare alcuni limiti precisi di ricavi, compensi e altri requisiti. Ricorda che quando si decide di aprire una Partita IVA nel regime forfettario, è fondamentale comprendere i limiti di ricavi previsti dalla legge.
In questo articolo vedremo in modo chiaro e aggiornato quali sono questi limiti nel 2025 e come non commettere errori.

Limite principale: 85.000 euro di ricavi o compensi

Il requisito più importante per l’accesso e la permanenza nel regime forfettario è rappresentato dal limite di 85.000 euro annui di ricavi o compensi, come previsto dalla normativa dell’Agenzia delle Entrate.

  • Il tetto si riferisce all’anno precedente (es. per applicare il regime nel 2025, bisogna aver fatturato non più di 85.000 € nel 2024).
  • Conta l’intero fatturato: anche se si incassano somme una tantum o anticipate.
  • Non si fa distinzione tra tipologia di attività (professionale, artigianale, ecc.).

Attenzione: Se nel corso dell’anno si superano i 100.000 €, il regime forfettario cessa immediatamente, con obbligo di passaggio alla contabilità ordinaria dal mese successivo.
Con l’uscita dal forfettario cambiano anche le regole sui contributi previdenziali.
Quindi attenzione al superamento dei limiti che può incidere anche sulla contribuzione previdenziale con l’INPS.

Ovviamente, il passaggio al regime ordinario semplificato prevede aliquote differenti rispetto a quelle previste per le imposte nel regime forfettario. In sostanza si passa dall’applicazione dell’imposta sostitutiva all’IRPEF.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Altri limiti e requisiti per accedere al forfettario 

Oltre al tetto dei ricavi, il contribuente deve rispettare anche altri requisiti, tra cui:

  • Nessuna partecipazione a società di persone o S.r.l. trasparenti
    Non si può accedere al regime se si partecipa a società che svolgono attività economiche, anche indirettamente connesse.
  • Nessun lavoro dipendente superiore a 30.000 €
    È ammesso il lavoro subordinato o da pensionato, ma solo se il reddito da lavoro dipendente non supera i 30.000 €.
  • Nessuna attività nei confronti del vecchio datore di lavoro
    Non è possibile fatturare nei confronti del datore di lavoro (o soggetti collegati) presso cui si è lavorato nei due anni precedenti, salvo eccezioni specifiche.

Cosa succede se si superano i limiti?

Limite Valore 2025 Note
Ricavi/Compensi 85.000 € Riferiti all’anno precedente. Oltre 100.000 €: uscita immediata dal regime.
Lavoro dipendente 30.000 € Il reddito da lavoro dipendente deve essere inferiore ai compensi dell’attività autonoma.
Partecipazioni societarie Non ammesso Non si possono avere partecipazioni in società di persone o S.r.l. trasparenti.

Cosa succede se si superano i limiti?

  • Se si superano i 100.000 € in corso d’anno, il regime decade immediatamente e il contribuente è soggetto a IVA, contabilità ordinaria e maggiori adempimenti.
  • Nel caso si superano gli 85.000 € ma si resta sotto i 100.000 €, si potrà applicare il regime solo fino alla fine dell’anno.

Consigli per restare in regola

Con RegimeForfettario.it hai sempre un professionista al tuo fianco che ti aiuta a prevenire errori fiscali e restare nel regime. Se non hai un consulente fiscale prova a seguire questi tre semplici suggerimenti:

  • Verifica periodicamente il fatturato: anche un’entrata extra può cambiare tutto.
  • Tieni conto anche di proventi occasionali o incassi anticipati.
  • Usa un servizio di consulenza professionale per monitorare i tuoi limiti.

Ricorda infine che puoi scoprire tutti gli aspetti fiscali, contributivi e operativi nella nostra guida completa al regime forfettario.

Domande frequenti

❓ Cosa succede se supero il limite di 85.000 euro?
Se superi gli 85.000 euro ma resti sotto i 100.000 euro, resti nel forfettario fino alla fine dell’anno. Se superi i 100.000 euro, esci subito dal regime e scatta l’obbligo di fattura elettronica e IVA dal mese successivo.
❓ Posso avere anche un lavoro dipendente con il forfettario?
Sì, ma solo se il reddito da lavoro dipendente non supera i 30.000 euro. Inoltre, l’attività forfettaria non deve essere una continuazione del rapporto di lavoro precedente.
❓ Se apro la Partita IVA a metà anno, il limite vale ugualmente?
Sì. Il limite di 85.000 euro si riferisce al fatturato annuo, anche se hai aperto la Partita IVA a metà anno. Non è previsto un calcolo proporzionale.
❓ Cosa succede se supero i limiti per pochi euro?
Purtroppo la normativa non prevede margini di tolleranza. Anche il superamento minimo dei limiti comporta la perdita del regime agevolato secondo le modalità previste.

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Imposte nel regime forfettario: quali tasse si pagano davvero?
Contributi previdenziali nel regime forfettario»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS