• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Imposta sostitutiva al 5% per un centro estetico

Teresa da Zafferana Etnea – imposta sostitutiva al 5%

Ho diritto all’imposta al 5% se apro un centro estetico in regime forfettario? Sono stata estetista dipendente fino al 2023, ho lavorato un mese come aiuto parrucchiere e da due anni sono disoccupata. Nel frattempo, ho ottenuto il diploma del terzo anno per aprire un centro estetico come titolare. Posso accedere all’aliquota ridotta?

Ciao Teresa e grazie per la tua domanda posso applicare l’imposta sostitutiva al 5% per un centro estetico. Puoi applicare la riduzione dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti le seguenti condizioni previste dalla normativa:

  1. non aver esercitato attività simili nei tre anni precedenti l’inizio della nuova attività, comprese attività artistiche, professionali o d’impresa, anche in forma associata o familiare
  2. l’attività che stai per avviare non deve costituire la prosecuzione di un’attività precedente svolta come lavoro dipendente o autonomo, a meno che si tratti di un periodo di pratica obbligatoria per l’esercizio di arti o professioni
  3. se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, i suoi ricavi dell’anno precedente devono essere inferiori a 85.000 euro, in linea con i requisiti del regime forfettario.

Per il punto 2, l’Agenzia delle Entrate chiarisce nella circolare 17/E del 2012 che si ha “mera prosecuzione” quando l’attività presenta solo cambiamenti formali, ma continua in modo sostanziale, ad esempio nello stesso luogo, per gli stessi clienti, utilizzando gli stessi strumenti o beni dell’attività precedente.

Se il tuo lavoro precedente era a tempo indeterminato, potrai beneficiare dell’imposta al 5% solo se la nuova attività non presenta continuità con la precedente (clienti, luogo e strumenti diversi). Se invece hai svolto lavoro a tempo determinato e sono trascorsi almeno due anni dalla cessazione, potrai accedere all’aliquota ridotta, poiché non si configura la mera prosecuzione.

Ricorda inoltre che contratti precari, come collaborazioni occasionali o contratti a tempo determinato, di norma non precludono l’accesso al 5%, purché svolti per un periodo limitato (non più della metà dei tre anni precedenti l’avvio dell’attività).

Per aderire al regime forfettario, ti consigliamo di verificare che non rientri in nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa. Questo è essenziale per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali. Per approfondire l’argomento leggi la pagina requisiti e cause esclusione nel regime forfettario.

Se anche tu, come Teresa vuoi domandarci posso applicare l’imposta sostitutiva al 5% per un centro estetico o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Imposte per partita iva da consulente informatico con lavoro dipendente fisso
    Aprire una partita iva per affitti brevi»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS