Giulia da Napoli – costo partita iva forfettaria fotografo e videomaker
Vorrei avviare una ditta individuale nel settore foto e video, includendo anche consulenze audio/video e vendita di attrezzature specifiche. Attualmente sono dipendente full time con contratto a tempo indeterminato in un’azienda informatica, dove lavoro da oltre 5 anni.
Non possiedo partecipazioni in altre società e il mio reddito lordo da lavoro dipendente è inferiore a 30.000 euro annui.
Mi chiedo se, in queste condizioni, posso accedere al regime forfettario e quali sarebbero i costi fissi annuali, tra INPS, eventuale INAIL e imposte, anche nell’ipotesi di zero fatturato.
Ciao Giulia e grazie per la tua domanda sul costo partita IVA forfettaria per fotografi e videomaker. Se stai valutando di aprire una partita IVA in regime forfettario per offrire servizi di consulenza e vendere attrezzature nel settore foto/video, ci sono alcuni aspetti fondamentali da chiarire.
Poiché l’attività che intendi svolgere comprende sia consulenza che vendita, sarà necessario procedere con l’iscrizione in Camera di Commercio come commerciante, in quanto l’attività commerciale risulta prevalente o comunque rilevante ai fini fiscali.
Se nel frattempo lavori già come dipendente full-time a tempo indeterminato, è molto probabile che tu possa beneficiare dell’esonero contributivo INPS gestione commercianti, in quanto sei già assicurato obbligatoriamente attraverso il tuo attuale lavoro subordinato.
Imposta sostitutiva
Resterà comunque da versare l’imposta sostitutiva, pari al 15% sul reddito imponibile calcolato in base al coefficiente di redditività previsto per il tuo codice ATECO. Se rispetti le condizioni previste dalla normativa (ad esempio, nessuna attività nei tre anni precedenti e apertura di nuova attività), potresti accedere all’aliquota ridotta del 5% per i primi cinque anni.
In caso di assenza di fatturato durante l’anno, non dovrai pagare nulla né a titolo di imposte né – se sei esonerato – di contributi. Questa caratteristica rende il regime forfettario una soluzione ideale per chi vuole iniziare in modo graduale e sostenibile.
Prima di procedere, è importante verificare di non rientrare in alcuna delle cause di esclusione dal regime forfettario.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Giulia vuoi domandarci il costo partita IVA forfettaria per fotografi e videomaker o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento