• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Aprire Partita Iva Agente di Commercio

Sei un agente di commercio e vuoi aprire la Partita Iva? Con il regime forfettario puoi risparmiare molto sulle tasse e sul costo del commercialista.
Nella guida di oggi dedicata a come aprire partita iva agente di commercio in regime forfettario ci occupiamo proprio di questo argomento.
Quando hai terminato la lettura, se hai ancora qualche dubbio o desideri approfondire, contattaci e richiedi una consulenza gratis e senza impegno.

Indice dei contenuti

  • Aprire Partita Iva Agente di Commercio
  • La scelta del regime fiscale
    • Il regime forfettario
    • Il regime ordinario
  • Gestione Previdenziale 
    • Gestione Commercianti INPS
  • Calcolo delle tasse in Regime Forfettario
  • Consulente fiscale per agente di commercio 

Aprire Partita Iva Agente di Commercio

Per aprire la Partita Iva come agente di commercio devi scegliere il codice ATECO 46.19.00 – Attività di intermediari del commercio all’ingrosso non specializzato. Dovrai compilare e presentare il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate tramite il sito web dell’AdE, con posta raccomandata o direttamente ad uno sportello territoriale. Se preferisci puoi rivolgerti ad un intermediario abilitato come regimeforfettario.it

La scelta del regime fiscale

Scegliere il regime fiscale adatto alle proprie esigenze è sicuramente un passo importante.
Ci sono alcuni aspetti importanti da valutare soprattutto per alcune attività e l’agente di commercio rientra proprio in questa categoria.

Il regime forfettario

Il regime forfettario è un regime agevolato che è stato pensato per le piccole partite Iva.
Durante il periodo d’imposta, non dovrai superare gli 85.000 €.
La tassazione, prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva sul reddito netto da calcolarsi tramite il coefficiente di redditività che per l’agente di commercio è pari al 62%.
Quindi sarà possibile scaricare solo le spese forfettarie.

Approfondimento consigliato
Guida al regime forfettario

Il regime ordinario

Se i ricavi superano i 85.000 euro, dovrai adottare il regime ordinario, che prevede la tenuta della contabilità ordinaria e l’applicazione dell’IRPEF progressiva. In questo caso le spese sostenute potranno essere ovviamente scaricate. Se hai deciso di abbonarti al nostro servizio ti consigliamo di contattarci e di richiedere un colloquio preliminare con un nostro esperto.
In questo modo sarai guidato alla scelta del regime migliore per le tue necessità.

Gestione Previdenziale 

Come agente di commercio, devi iscriverti alla Gestione Commercianti dell’INPS. La contribuzione è obbligatoria e prevede il pagamento di contributi previdenziali trimestrali.

Gestione Commercianti INPS

I contributi che dovrai pagare per l’attività di agente di commercio saranno di due tipi:

  • fissi
  • variabili

I contributi fissi dovrai pagarli indipendentemente da quali siano i tuoi ricavi.
I contributi variabili, invece, si calcolano se il reddito supera un determinato importo che per quest’anno è stato fissato a 18.555€.

Approfondimento consigliato:
INPS Artigiani e Commercianti

Tutti gli agenti di commercio sono obbligati all’iscrizione all’ENASARCO.
Questi contributi sono indipendenti ed aggiuntivi alla Gestione Commercianti INPS.
L’aliquota per il 2024 è stata confermata a 17%, di cui il 3% a titolo di solidarietà. Metà sarà a carico della ditta mandante mentre l’altra metà a carico dell’agente.

Calcolo delle tasse in Regime Forfettario

Nel regime forfettario, l’imposta sostitutiva si applica al reddito imponibile che viene determinato grazie ad un coefficiente di redditività stabilito per la categoria.
Nel caso degli agenti di commercio questo coefficiente è del 62%.
Ad esempio, se i ricavi annui sono 50.000 euro, il reddito imponibile sarà 31.000 euro (50.000 euro * 62%) e l’imposta sarà il 15% (o il 5% nei primi 5 anni).

Vediamo un altro esempio per chiarirci meglio le idee. Luca un giovane agente di commercio nel corso dell’anno fattura 40.000 €.

Base imponibile: 40.000 € x 62% = 24.800 €
Imposta sostitutiva: 5%
Imposte: 24.800 x 5% = 1.240 €

Per ricevere assistenza durante l’apertura e nella gestione della tua partita iva come agente di commercio scegli il nostro servizio e un consulente personale si occuperà di tutto.

Consulente fiscale per agente di commercio 

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Aprire partita Iva modella
    Partita Iva agente di commercio»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS