• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita Iva traduttore

Partita Iva traduttore

Vuoi aprire una partita Iva come traduttore in regime forfettario?
Oggi parliamo della partita Iva traduttore, vediamo il codice ATECO, come si apre ed i costi che devi sostenere.

Indice dei contenuti

  • Partita Iva traduttore
  • Partita Iva traduttore: forfettario, tasse e contributi
    • Partita Iva traduttore: regime forfettario
    • Partita Iva traduttore: previdenza
    • Partita Iva traduttore: tasse
    • Partita Iva traduttore: in breve
  • Consulente per Traduttore

Partita Iva traduttore

Per aprire la partita Iva traduttore il codice ATECO corretto è 74.30.00 – Traduzione e interpretariato.

Devi indicarlo nel modello AA9/12 che devi inviare all’agenzia delle entrate tramite il sito web, con posta raccomandata o direttamente ad uno sportello territoriale.
Se preferisci possiamo occuparci noi delle pratiche perché siamo intermediari abilitati. Una volta aperto la partita Iva è necessaria l’iscrizione alla gestione separata INPS.

Partita Iva traduttore: forfettario, tasse e contributi

Quando apri la partita Iva devi scegliere il regime fiscale:

  • forfettario
  • semplificato

La differenza sostanziale sta nella determinazione del reddito e nelle tasse che si pagano.
Il regime forfettario si basa sul coefficiente di redditività per determinare le spese riconosciute. In semplificato si basano sui ricavi meno i costi effettivamente sostenuti.

In forfettario paghi solo il 5% o il 15% a seconda dei casi.
In semplificato si applica l’IRPEF con una percentuale che oscilla tra il 23% ed il 43% in base al tuo reddito. Quando è applicabile il forfettario è nettamente più conveniente.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Partita Iva traduttore: regime forfettario

Per un traduttore con codice ATECO 74.30.00 è previsto un coefficiente di redditività del 78%. Questo comporta che ti verranno riconosciute spese forfettarie del 22% sui tuoi incassi.

Indubbiamente, il forfettario è il regime più conveniente anche per un traduttore.
Per applicarlo si devono rispettare una serie di requisiti:

  • limite di ricavi da partita Iva l’anno precedente non superiori a 85.000€
  • non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito
  • essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito
  • non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi

Se rispetti i requisiti richiesti, puoi godere del forfettario con imposta sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rientri in questa agevolazione.
Leggi regime forfettario aliquota al 5% o al 15% per saperne di più.
Con il forfettario non applicherai l’Iva in fattura, non dovrai tenere i registri contabili ed hai diritto ad altre agevolazioni.

Approfondimento consigliato
Guida al regime forfettario

Partita Iva traduttore: previdenza

Un traduttore in regime forfettario è iscritto alla Gestione Separata INPS.
Al contrario di artigiani e commercianti non versa contributi fissi trimestrali, ma solo in proporzione al reddito ed in sede di dichiarazione dei redditi.
L’aliquota prevista per i versamenti dei contributi INPS per il 2024 del 26,07%, mentre per chi è titolare di altra forma previdenziale (come i lavoratori dipendenti) l’aliquota è del 24%.

Le scadenze per i versamenti della gestione separata INPS sono gli stessi delle imposte sui redditi ed anche le modalità di versamento sono le stesse con calcolo dell’acconto e del saldo.

Approfondimento consigliato
Gestione Separata INPS 2024

Partita Iva traduttore: tasse

Vediamo il calcolo delle tasse per una partita Iva traduttore e dei contributi INPS, con alcuni esempi.

[alert]Alberto è un traduttore con partita Iva forfettaria, nel corso dell’anno incassa 10.000€

Reddito lordo: 10.000€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 10.000 € x 78%= 7.800€
Imposta sostitutiva: 7.800 € x 5% = 390€
Contributi INPS: 7.800 € x 26,07% = 2.033,46€

Francesco, anche lui traduttore ma è passato in forfettario dall’inizio del 2024, prima applicava il regime semplificato.

Reddito lordo: 30.000€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 15%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 30.000 € x 78% = 23.400€
Imposta sostitutiva : 23.400 € x 15% = 3.510€
Contributi INPS: 23.400 € x 26,07% = 6.100,38€[/alert]

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Partita Iva traduttore: in breve

  • inquadramento: Professionista
  • requisiti richiesti: No
  • iscrizione Camera Commercio: No
  • previdenza: iscrizione alla Gestione Separata INPS
  • apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12
  • codice ATECO: 74.30.00 – Traduzione e interpretariato
  • coefficiente di redditività: 78%

Partita Iva traduttore

In questa guida partita Iva traduttore, abbiamo visto come si apre e quali sono i costi gestionali. Se hai ancora bisogno di risposte alle tue domande, prenota una consulenza gratuita con un nostro esperto con il form in fondo alla pagina.

Consulente per Traduttore

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Partita iva insegnante yoga
Codice Ateco Ingegnere»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS