Ti occupi di traduzioni e stai pensando di aprire la Partita IVA? Vuoi avviare una nuova attività in regime forfettario per servizi di traduzione?
Se hai le necessarie competenze è una ottima scelta perché oggi le aziende hanno la necessità di interazione con l’estero per la vendita di beni o servizi.
Quando non dispongono di personale interno, spesso ricorrono a professionisti esterni che sono in grado di svolgere questo delicato compito.
Nella guida di oggi ci occupiamo dell’apertura partita Iva traduttori, e ti spieghiamo tutto quello che occorre sapere.
Tieni presente che spesso la posizione del traduttore freelance può trasformarsi anche in un rapporto continuativo con l’azienda con cui si collabora.
Se i ricavi non superano i 65.000 € all’anno, puoi adottare il regime forfettario per la tua Partita IVA.
Per informazioni più dettagliate su cos’è e come si applica ti consigliamo la lettura della nostra guida al regime forfettario.
Mettiti comodo ed insieme vediamo tutto quello che devi conoscere per avviare la tua attività in regime forfettario e risparmiare sulle tasse. Buona lettura!
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
Apertura partita Iva traduttori
Per aprire partita IVA come traduttore devi presentarti all’Agenzia delle Entrate della tua città e compilare il modello AA9/12 indicando Codice Ateco e regime fiscale che intendi adottare per la tua attività. Alla fine della guida ti indichiamo come affidarci tutte le pratiche necessarie per aprire la tua attività senza spostarti da casa.
Se stai iniziando adesso l’attività e prevedi di generare un fatturato superiore ai 65.000 € all’anno, puoi adottare il regime forfettario e sfruttare le grandi opportunità che offre.
I passi necessari sono l’apertura della Partita IVA e l’iscrizione alla gestione separata dell’INPS che prevede una contribuzione proporzionale al reddito.
Per il periodo d’imposta in corso è prevista un’aliquota pari al 25,72%.
La Gestione Separata INPS è parzialmente a carico del committente, perché la norma ti consente di applicare la rivalsa dei contributi pari al 4% al momento di emissione della fattura.
Ricordati che quando apri la Partita IVA devi dichiarare i redditi l’anno successivo.
Regime forfettario e traduttori
Ne avrai sicuramente sentito parlare, oggi in Italia è possibile applicare il Regime Forfettario alla propria Partita IVA.
Il vincolo fondamentale è non superare nel periodo d’imposta il limite di 65.000 € per i ricavi.
Per calcolare la tassazione occorre determinare il reddito imponibile sul quale applicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva.
Le spese da detrarre per l’attività in regime forfettario vengono calcolate tramite un coefficiente di redditività.
Per un attività di traduttore il coefficiente di redditività è del 78%.
Questo significa che sul reddito lordo vengono riconosciute spese forfettarie pari al 22 % e non puoi detrarre altro.
Sul reddito imponibile si applica l’aliquota dell’imposta sostitutiva per calcolare le tasse che dovranno essere versate.
Se hai i requisiti richiesti puoi usufruire dell’aliquota ridotta 5%, negli altri casi si applica il 15%.
Quindi in regime forfettario non si applica la tradizionale IRPEF ma l’imposta sostitutiva che come hai visto ha aliquote molto più vantaggiose.
Calcolo tasse in regime forfettario
Per comprendere meglio il meccanismo per il calcolo della tassazione facciamo un esempio.
Vediamo il carico fiscale e contributivo di Stella, una giovane traduttrice in regime forfettario da due anni.
Stella ha incassato compensi nell’anno precedente pari a 30.000 €.
Quest’anno dovrà dichiarare i redditi percepiti nell’anno precedente con la sua dichiarazione dei redditi.
Coefficiente redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 €
Saldo imposta sostitutiva: 23.400 € x 5% = 1.170 €
1° acconto imposta sostitutiva: 1.170 € x 40% = 468 €
2° acconto imposta sostitutiva: 1.170 € x 60% = 702 €
Saldo imposta sostitutiva: 1.170 € x 5% = 780 €
Contributi gestione Separata INPS
Stella è una traduttrice Libera Professionista e non ha una Cassa Previdenziale Autonoma.
Devi iscriversi alla Gestione Separata INPS e versare i contributi previdenziali in base al reddito percepito.
I contributi verranno quindi versati in proporzione a quanto ricavato dall’attività senza soglie minimali.
L’aliquota per l’anno corrente è fissata al 25,72%.
I contributi INPS che Stella deve versare nell’anno sono:
23.800 € x 25,72% = 6.018,48 €
Il nostro servizio per i traduttori in forfettario
Se vuoi iniziare l’attività di Libero Professionista traduttore o se sei stanco del tuo commercialista abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze.
Con Start Forfettario, ci occupiamo della tua contabilità, apriamo la partita Iva gratis e ti seguiamo 365 giorni con il nostro servizio di assistenza incluso.
Carica le tue fatture ed i documenti nella tua area riservata al resto pensiamo noi!
Il contratto ha validità annuale, ma puoi scegliere due modalità di pagamento:
- in una soluzione di 329 € anno IVA Inclusa
- in due soluzioni da 200 € anno IVA anno Inclusa
Per le nuove attività artigiane o commerciali aggiungi il pacchetto Pratiche CCIAA & Comune 160 € IVA Inclusa.
Comprende la pratica ComUnica per CCIAA, AdE, INPS, INAIL e SUAP indispensabile per iniziare queste attività.
Include già bolli e diritti camerali richiesti dagli enti.
Canone semestrale 200 € IVA Inclusa
Canone annuale 329 € IVA Inclusa
Se vuoi maggiori informazioni sul nostro abbonamento Gestione Forfettario, o vuoi aprire partita Iva come traduttore contattaci per una call telefonica gratuita dove ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.
Un saluto dal Team di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Lascia un commento