• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

A cosa serve il codice SDI nella fatturazione elettronica?

Tancredi da Tropea – codice SDI

Non so cos’è il codice SDI né dove recuperarlo ma il mio fornitore me lo ha richiesto per la fatturazione elettronica. Come devo fare?

Ciao Tancredi e grazie per la tua domanda a cosa serve il codice SDI nella fatturazione elettronica. Il Codice SDI (o codice univoco destinatario) è un identificativo alfanumerico di 7 caratteri utilizzato per ricevere le fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate. Questo codice permette al fornitore di recapitare la fattura direttamente all’interno del gestionale o della piattaforma scelta dal cliente, oppure tramite un intermediario abilitato.

Chi non dispone di un codice SDI può comunque ricevere le fatture elettroniche fornendo semplicemente la PEC (Posta Elettronica Certificata). In questo caso, il documento fiscale verrà inviato all’indirizzo PEC comunicato.

Se non viene comunicato né un codice SDI né una PEC, il fornitore potrà comunque procedere con l’emissione della fattura elettronica, a condizione che venga indicato in modo corretto il codice fiscale o la partita IVA del destinatario. In queste circostanze, la fattura non sarà recapitata direttamente, ma resterà disponibile per la consultazione nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, accessibile con SPID, CIE o credenziali Fisconline, nella sezione Fatture e Corrispettivi.

Codice SDI errato

Nel caso in cui venga inserito un codice SDI errato, la fattura non verrà consegnata al gestionale indicato, ma non andrà persa. Se i dati anagrafici e fiscali del destinatario sono corretti, il documento sarà comunque consultabile online tramite l’area riservata dell’Agenzia delle Entrate.

Un chiarimento importante per i contribuenti in regime forfettario: anche i forfettari sono tenuti a ricevere le fatture in formato elettronico. Tuttavia, non è obbligatorio avere un codice SDI. Le fatture possono essere recapitate via PEC oppure scaricate direttamente dal portale dell’Agenzia delle Entrate.

In breve:

  • il codice SDI serve per ricevere le fatture elettroniche nel proprio gestionale o tramite canali dedicati
  • se non si possiede un codice SDI, è sufficiente fornire la PEC
  • in mancanza di entrambi, la fattura sarà comunque disponibile online nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate
  • anche in caso di codice SDI errato, la fattura non va persa, purché siano corretti i dati fiscali del destinatario
  • anche chi applica il regime forfettario è tenuto a ricevere fatture elettroniche, ma può gestirle senza SDI

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Tancredi vuoi domandarci a cosa serve il codice SDI nella fatturazione elettronica o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Quali sanzioni si rischiano per errori nell’invio STS?
Regime forfettario e carica di Presidente sono compatibili?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS