• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Quali sanzioni si rischiano per errori nell’invio STS?

Luca da Civita – sanzioni errori invio STS

Cosa rischio se non invio correttamente le spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS)? Sono previste sanzioni per omissioni o errori?

Ciao Luca e grazie per la tua domanda quali sanzioni si rischiano per errori nell’invio STS. Comunicare in modo corretto e puntuale le spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS) è un adempimento essenziale per tutte le strutture e i professionisti del settore sanitario. Un errore, un’omissione o un invio oltre i termini previsti dalla normativa può non solo compromettere il corretto inserimento delle spese nei modelli precompilati dei contribuenti, ma anche comportare sanzioni economiche di rilievo.

Trasmissione

L’obbligo di trasmissione dei dati riguarda una platea ampia di soggetti, tra cui medici, dentisti, psicologi, strutture accreditate e altri operatori sanitari. Il mancato rispetto di tale obbligo viene sanzionato con 100 euro per ogni comunicazione assente o errata, fino a un massimo di 50.000 euro per ciascun periodo d’imposta.

Tuttavia, è previsto un meccanismo che consente di ridurre o evitare la sanzione, a seconda della tempestività con cui viene corretta l’anomalia:

  • se la correzione viene effettuata entro 5 giorni dalla scadenza, non è dovuta alcuna sanzione
  • se l’errore viene sanato entro 60 giorni, la sanzione si riduce a un terzo, con un tetto massimo pari a 20.000 euro

Le conseguenze non si limitano al profilo sanzionatorio. La mancata trasmissione delle spese sanitarie, infatti, obbliga il contribuente a inserire manualmente i dati nella dichiarazione dei redditi, con possibili errori, controlli e ritardi nella lavorazione del 730 precompilato. Questo comporta un aggravio di tempo, oneri amministrativi e, in alcuni casi, anche la perdita di detrazioni legittime.

RIduzione rischio sanzioni

Per ridurre il rischio di sanzioni e tutelare sia la propria attività professionale che i diritti dei contribuenti, è fondamentale:

  • verificare attentamente i dati prima di ogni invio al STS
  • monitorare le ricevute di trasmissione, per accorgersi in tempo di eventuali scarti o errori
  • rispettare con precisione le scadenze fiscali, che variano a seconda del tipo di invio.

La gestione corretta di questi adempimenti non è solo un dovere normativo, ma anche un segnale di affidabilità nei confronti dei pazienti, che contano su una dichiarazione dei redditi fluida e senza intoppi.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Luca vuoi domandarci quali sanzioni si rischiano per errori nell’invio STS o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Cosa fare se non riesco a pagare un accertamento fiscale?
A cosa serve il codice SDI nella fatturazione elettronica?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS