• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Imposte nel regime forfettario: quali tasse si pagano davvero?

Le imposte fiscali che versano nel regime forfettario professionisti e ditte individuali.

Se hai una Partita IVA nel regime forfettario o stai pensando di aprirla, è fondamentale capire come funzionano le imposte. Il sistema forfettario è pensato per semplificare la fiscalità di professionisti, freelance, artigiani e commercianti. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulle tasse da pagare, sull’imposta sostitutiva e sulle agevolazioni previste.
Per approfondire il funzionamento generale del regime forfettario leggi la nostra guida completa al regime forfettario.

Quali imposte si pagano nel regime forfettario

Il regime forfettario prevede il pagamento di una sola imposta principale: l’imposta sostitutiva. Come suggerisce il nome, questa tassa sostituisce tutte le principali imposte normalmente dovute nel regime ordinario, come:

  • IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche)
  • Addizionali regionali e comunali
  • IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive)

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Aliquote: 5% o 15%?

L’imposta sostitutiva può essere applicata con due diverse aliquote:

  • 5% per i primi 5 anni di attività, se si rispettano determinati requisiti (nuove iniziative produttive, nessuna attività simile nei 3 anni precedenti, ecc.).
  • 15% dal sesto anno in poi, o immediatamente se non si rientra nei parametri per l’aliquota agevolata.

Queste aliquote si applicano non sull’intero fatturato, ma sul reddito forfettario, calcolato con l’applicazione del coefficiente di redditività.

Come si calcola l’imposta sostitutiva

Il calcolo si basa su tre elementi:

  • Fatturato annuo lordo
  • Coefficiente di redditività (varia in base al codice ATECO)
  • Aliquota dell’imposta (5% o 15%)

Esempio pratico:
Se un professionista con coefficiente 78% fattura 30.000 €, il reddito imponibile sarà 23.400 €.
A questo si applica il 5% o 15%, a seconda dei casi.

Quali costi si possono scaricare?

Nel regime forfettario non è possibile dedurre le spese reali, perché il reddito imponibile viene determinato in modo forfettario. Questo significa che non serve conservare le fatture di spesa, tranne per motivi contabili o di garanzia.

Tuttavia, alcuni costi non deducibili fiscalmente sono comunque rilevanti per altri fini (es. contributi INPS o previdenza complementare).

Agevolazioni e semplificazioni

Chi aderisce al forfettario beneficia di:

  • Contabilità semplificata
  • Esenzione IVA e ritenuta d’acconto
  • Esclusione da studi di settore e ISA
  • Esenzione da registri IVA, salvo alcune eccezioni

Hai bisogno di un commercialista esperto per gestire correttamente le imposte nel regime forfettario? 👉 Attiva il nostro servizio e ricevi consulenza dedicata.

Domande frequenti

❓ Quali tasse si pagano nel regime forfettario?
Si paga solo un’imposta sostitutiva del 5% o 15%, che sostituisce IRPEF, addizionali e IRAP.
❓ Quando si applica l’aliquota al 5%?
L’aliquota ridotta al 5% si applica per i primi 5 anni se si rispettano alcuni requisiti, tra cui l’avvio di una nuova attività.
❓ È possibile scaricare le spese nel regime forfettario?
No, il regime forfettario non consente la deduzione delle spese reali. Il reddito viene calcolato in modo forfettario.
❓ Serve conservare le fatture anche se non scarico le spese?
Sì, è consigliabile conservarle per eventuali controlli o per esigenze diverse dalla detrazione fiscale.

Puoi consultare anche le altre FAQ generali sul regime forfettario.

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Contributi previdenziali nel regime forfettario
Limiti nel regime forfettario: ricavi, compensi e soglie da rispettare»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS