Claudia da Rimini – bonifico 1° gennaio quando fa reddito
Sono in regime forfettario. Ho ricevuto un bonifico il 30 dicembre, ma l’importo è stato accreditato sul mio conto corrente il 1 gennaio successivo. Desidero sapere se questo importo debba essere considerato come reddito dell’anno precedente o dell’anno successivo. La ditta mi ha comunicato che tale importo sarà incluso nella Certificazione Unica dell’anno precedente.
Ciao Giulia e grazie per la tua domanda un bonifico in data 1 gennaio fa reddito per l’anno precedente o successivo. Per evitare complicazioni con i controlli automatici dell’Agenzia delle Entrate, si consiglia di seguire la stessa interpretazione del cliente, ovvero se il cliente inserisce il compenso nella CU dell’anno precedente, dovranno essere conteggiati nell’anno tra i redditi dell’anno precedente.
Se al contrario si preferisce conteggiarli nell’anno di accredito del bonifico è necessario accertarsi che anche il cliente le inserisca nella CU dell’anno successivo.
Se anche tu, come Claudia ti stai domandando un bonifico in data 1 gennaio fa reddito per l’anno precedente o successivo o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento