• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Risiedo in Unione Europea ma svolgo attività in Italia con quale regime mi conviene aprire la Partita Iva?

Franco da Stoccarda – residenza a Stoccarda e attività svolta in Italia

Attualmente lavoro come sviluppatore software per un’azienda a Stoccarda, ma ho anche avviato un’attività di freelance in Italia. Non potendo applicare la ritenuta d’acconto, mi interessa sapere quali sono le norme fiscali e le tasse che devo considerare per la mia attività freelance italiana.

Ciao Franco e grazie per la tua domanda risiedo a in Unione Europea ma svolgo attività in Italia con quale regime mi conviene aprire la Partita Iva. Per aprire la partita Iva e svolgere la tua attività in Italia puoi scegliere tra:

  1. regime forfettario se rispetti determinati requisiti che puoi leggere e verificare nella nostra guida requisiti regime forfettario. Essendo residente in Germania, che fa parte dell’Unione Europea, puoi utilizzare il regime forfettario solo se almeno il 75% della tua attività è svolto in Italia.

  2. regime ordinario semplificato

Non è possibile forniti una risposta precisa sulla convenienza del forfettario rispetto al semplificato senza avere dati precisi in mano sulla tua attività, ma possiamo darti alcune indicazioni generali.

La differenza fondamentale tra i due riguarda soprattutto la determinazione dell’imposta e il calcolo del reddito imponibile:

In regime ordinario semplificato, pagherai IRPEF, addizionali e altre imposte. Il reddito imponibile si calcola sottraendo i costi dai ricavi ottenuti.

Nel regime forfettario, si applica un’imposta sostitutiva ed il reddito imponibile è determinato applicando un coefficiente di redditività ai ricavi totali.

Per capire se nel tuo caso il regime forfettario è vantaggioso devi considerare i seguenti aspetti:

  • spese forfettarie riconosciute: verifica se le spese forfettarie previste sono inferiori rispetto alle spese effettive. Per esempio, se il coefficiente di redditività per la tua attività è del 78% (esempio ipotetico), su 2.000 euro di ricavi, ti verranno riconosciute spese forfettarie per 440 euro. Se le tue spese effettive sono superiori, il regime forfettario potrebbe non essere vantaggioso.

  • deduzione di altre spese: il regime forfettario limita la possibilità di dedurre altre spese, come quelle per carichi familiari, spese mediche e ristrutturazioni. Le spese deducibili si limitano ai contributi obbligatori dell’anno precedente. Al contrario, nel regime ordinario, puoi dedurre tutte le spese relative all’attività e anche altre spese personali.

Se anche tu, come Franco ti stai domandando se risiedo a Stoccarda ma svolgo attività in Italia con quale regime mi conviene aprire la Partita Iva o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra guida regime forfettario e contattaci per una consulenza gratuita senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Posso farmi fatturare i compensi per un collega se sono forfettario?
    Codice ATECO e spese annuali per partita iva da Personal Trainer»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS