• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Come ricevere e conservare le fatture passive nel forfettario?

Consulenze gratuite sul regime forfettario la nostra rubrica dedicata alle domande dei lettori
Ida da Acqui Terme chiede:
Sono in regime forfettario sotto gli 85.000 euro e sto iniziando a ricevere le prime fatture dai miei fornitori, molti dei quali mi emettono già fattura elettronica. Non so come devo ricevere e conservare correttamente queste fatture passive. Devo fare qualcosa in particolare?

Ciao Ida e grazie per la tua domanda. Chi aderisce al regime forfettario ha l’obbligo di ricevere e conservare le fatture passive in formato elettronico dal 2024. Vediamo come farlo correttamente e rispettare tutti gli adempimenti richiesti.

Per riceverle correttamente:

  • Devi comunicare ai fornitori il tuo codice destinatario o indirizzo PEC
  • In assenza, le fatture vengono recapitate nel tuo cassetto fiscale (portale Fatture e Corrispettivi)

Per conservarle correttamente:

  • Puoi attivare il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate
  • Oppure utilizzare un gestionale con conservazione certificata per almeno 10 anni

Archiviare in modo corretto le fatture passive nel regime forfettario è fondamentale per dimostrare la propria regolarità in caso di controlli.

Ricorda che, anche se il forfettario prevede semplificazioni, l’archiviazione digitale è un obbligo. Se vuoi approfondire, puoi consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o leggere la nostra guida alla fatturazione elettronica per forfettari.

📌 Come conservare le fatture passive nel regime forfettario

Le fatture passive sono i documenti fiscali che ricevi dai fornitori. Anche nel regime forfettario, sei tenuto a conservarle per 10 anni in formato digitale a norma. Puoi farlo usando il servizio dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite software gestionali certificati.

Hai dubbi su come gestire questi obblighi? Contattaci per una consulenza gratuita oppure consulta la nostra sezione FAQ sul regime forfettario.

«Se cambio commercialista rischio errori nella dichiarazione dei redditi?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS