• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Regime fiscale e costi per attività di vendita online

Michela da Sondrio – costi partita iva vendita online

Qual è il regime fiscale migliore e i costi annuali per avviare un’attività di vendita online, ad esempio su Amazon?

Ciao Michela e grazie per la tua domanda regime fiscale e costi per attività di vendita online. Se desideri adottare il Regime Forfettario per la tua attività di vendita online, assicurati di non rientrare nelle cause di esclusione elencate per questo regime. 

Approfondimento consigliato
Requisiti e cause esclusione nel regime forfettario

Codice ATECO e coefficiente di redditività per e-commerce

Per la vendita online, il Codice Ateco da adottare è 47.1 – Commercio al dettaglio non specializzato. Questo codice ha un coefficiente di redditività del 40%, applicato ai ricavi per determinare il reddito imponibile su cui calcolare imposte e contributi.

Ad esempio, su 10.000 euro di ricavi, solo 4.000 euro saranno soggetti a tassazione, mentre i restanti 6.000 euro saranno considerati spese forfettarie.

Obblighi contributivi per commercianti

Dovrai registrarti in Camera di Commercio come Commerciante e versare i contributi alla Gestione Commercianti INPS secondo una determinata suddivisione. Per redditi:

  • fino a 18.555 euro, contributo fisso di 4.549,70 euro
  • superiori a 18.555 euro, contributo fisso più il 24,48% sulla parte eccedente

In quanto iscritto alla Gestione Commercianti INPS, puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi.

Imposta sostitutiva e confronto con il regime ordinario

Il Regime Forfettario prevede un’imposta sostitutiva del 15%, con riduzione al 5% per i primi cinque anni se rispetti i requisiti specifici. Rispetto al regime ordinario, dove si pagano IRPEF e addizionali, il Forfettario calcola il reddito imponibile in base al coefficiente di redditività e non sui costi effettivi. Questo significa che, nel regime ordinario, il reddito imponibile deriva dai ricavi meno i costi effettivi, mentre nel Forfettario si applica solo il coefficiente.

Per capire se il Regime Forfettario è conveniente per la tua attività, devi considerare le spese forfettarie e le detrazioni e deduzioni:

  • il coefficiente del 40% stima le spese forfettarie, quindi, se le tue spese effettive sono superiori al 60% dei ricavi, il Forfettario potrebbe non essere vantaggioso.
  • con il Forfettario, è possibile dedurre solo i contributi obbligatori. Non sono deducibili altre spese personali come quelle per carichi familiari, mediche o di ristrutturazione, che potrai però dedurre/detrare da eventuali altri redditi soggetti a IRPEF.

Se anche tu, come Michela vuoi farci una domanda su regime fiscale e costi per attività di vendita online o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Posso accedere al Regime Forfettario da pensionata?
    Quante tasse devo pagare per aprire e-commerce?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS