• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Rateizzare un debito da accertamento fiscale

Giacomo da Viterbo – rateizzazione avviso di accertamento

È possibile rateizzare un debito derivante da un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate? Quali sono le condizioni, i limiti e le procedure previste per richiedere la dilazione, sia nella fase di accertamento con adesione o acquiescenza, sia dopo l’iscrizione a ruolo del debito?

Ciao Giacomo e grazie per la tua domanda si può rateizzare un debito da accertamento fiscale. Sì, un debito derivante da un accertamento fiscale può essere rateizzato, ma solo a determinate condizioni e con modalità diverse a seconda dello stadio in cui si trova la procedura.

Se accetti l’accertamento con adesione o se decidi di non impugnare l’atto e quindi versi le somme con acquiescenza, puoi chiedere la rateazione direttamente all’Agenzia delle Entrate. In questi casi il pagamento può essere dilazionato fino a un massimo di 8 rate trimestrali, oppure fino a 16 rate se ricorrono gravi difficoltà economiche. La prima rata va versata entro il termine previsto per l’adesione o per il perfezionamento dell’acquiescenza.

Se invece non hai aderito all’accertamento e il debito è stato iscritto a ruolo (cioè ti è arrivata una cartella di pagamento o un avviso di addebito), puoi presentare una richiesta di rateazione all’Agenzia delle Entrate – Riscossione. In questo caso:

  • per debiti fino a 120.000 euro, puoi ottenere fino a 72 rate mensili con una semplice autodichiarazione di temporanea difficoltà economica
  • per debiti superiori a 120.000 euro o per richieste oltre le 72 rate, serve presentare una documentazione più dettagliata sulla situazione finanziaria
  • in casi eccezionali è possibile richiedere un piano di rateazione straordinaria fino a 120 rate (10 anni), ma solo se dimostri di non essere in grado di sostenere un piano ordinario

Importante

È importante sapere che, in caso di mancato pagamento di 5 rate anche non consecutive, il piano decade e il debito diventa immediatamente esigibile in un’unica soluzione.

Infine, in presenza di situazioni di particolare difficoltà o crisi economica, esistono strumenti ulteriori come la definizione agevolata, la transazione fiscale o la composizione negoziata della crisi, ma sono percorsi più complessi da valutare caso per caso.

Se anche tu, come Giacomo vuoi domandarci si può rateizzare un debito da accertamento fiscale o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «La dichiarazione dei redditi nel regime forfettario è obbligatoria?
    Posso avere quote societarie con la partita IVA forfettaria?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS