• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Quali sono i costi fissi di una Partita IVA forfettaria?

Ti stai chiedendo quali sono i costi fissi di una Partita IVA forfettaria? Scopriamoli insieme in questa pagina. Innanzitutto, distinguiamo quattro gruppi di partite Iva:

  1. Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS
  2. Liberi Professionisti iscritti a una Cassa previdenziale privata
  3. Artigiani
  4. Commercianti

Costi Fissi di una Partita IVA Forfettaria

I costi fissi sono spese che non dipendono dal fatturato e che devi sostenere anche in assenza di reddito.
Questi costi relativi alla gestione contabile e fiscale della Partita IVA comprendono:

  • servizi del commercialista
  • software per la fatturazione elettronica
  • in alternativa servizi di gestione fiscale digitale comprensivi di entrambi.

Per alcune categorie professionali, esistono ulteriori costi fissi indipendenti dal reddito generato.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Costo del Commercialista

Indipendentemente dal tipo di commercialista scelto, online o tradizionale, questa voce di spesa è spesso indispensabile per evitare sanzioni.
Per quanto aprire una Partita IVA sia relativamente semplice, la complessità sorge nella determinazione dell’iscrizione corretta, del regime fiscale adeguato e della gestione previdenziale appropriata.

Il compenso del commercialista per le pratiche di avvio varia solitamente da un minimo di 250 euro a un massimo di 500 euro. Importi simili sono richiesti anche per la chiusura della Partita IVA.

Dal 2024, con l’obbligo di emettere fatture elettroniche, sarà necessario dotarsi di un software di fatturazione elettronica a pagamento, a meno che non si utilizzi quello gratuito dell’Agenzia delle Entrate.

Costi di Apertura della Partita IVA

I costi di apertura variano in base alla tipologia di attività svolta.
Attività intellettuale da libero professionista, come ad esempio l’avvocato, o il il social media manager non comportano costi fissi aggiuntivi.

Attività commerciale o artigianale, come ad esempio un e-commerce, il parrucchiere che comportano l’apertura di una ditta individuale presenta dei costi fissi.

Iscrizione alla Camera di Commercio:

  • Imposta di bollo – 17,50€
  • Diritti di segreteria – 18€
  • Diritto camerale – da 53€, variabile in base all’attività

Per attività dove è prevista la presentazione della SCIA i costi vanno da 0€ a 200€, a seconda del comune.

Tasse nel Regime Forfettario

Le tasse, sono un altra voce di costo che devi affrontare.
In forfettario l’aliquota varia dal 5% al 15% per i primi cinque anni di attività.
L’aliquota del 5% è una misura agevolata riservata a chi soddisfa specifici requisiti.
Entrambe le aliquote si applicano sull’imponibile fiscale, che si calcola moltiplicando il totale dei tuoi incassi annuali per una percentuale legata alla tua attività.

Approfondimento consigliato
Regime forfettario 5% o 15%

A titolo esemplificativo, per gli e-commerce il coefficiente è del 40%, il che implica che le imposte sono dovute solo sul 40% dei ricavi totali. Per un infermiere, il coefficiente è del 78%, mentre per un agente immobiliare è dell’86%. Nel nostro blog trovi moltissimi esempi per tutte le attività.

Contributi Previdenziali

Per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, i contributi sono un costo variabile pari al 26,07%; al contrario, per artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti a una cassa privata, il discorso cambia.

Approfondimento consigliato
Contributi Gestione Separata INPS

Per quanto riguarda i contributi previdenziali, artigiani e commercianti sono tenuti a versare i contributi minimali alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, indipendentemente dal fatturato, con un importo annuo approssimativo di 4.500€, riducibile del 35% a circa 2.900€.

I liberi professionisti iscritti a una Cassa privata versano contributi previdenziali minimi, variabili in base alla Cassa, all’età del professionista e all’anzianità contributiva. Le Casse prevedono anche contributi variabili calcolati in percentuale sul reddito.

Approfondimento consigliato
INPS Artigiani e Commercianti

Altri Costi Fissi

Per artigiani e commercianti: Gli artigiani e i commercianti tenuti all’iscrizione presso la Camera di Commercio devono versare annualmente una quota fissa, denominata diritto camerale. La quota parte da 53 euro e può essere maggiorata in presenza di più unità locali.

Solo per artigiani: Per esercitare l’attività di artigiano è obbligatoria l’assicurazione INAIL, che fornisce tutela contro infortuni e malattie professionali. Il costo di questa assicurazione è determinato dalla categoria di rischio relativa all’attività svolta con la tua partita IVA.

Per ulteriori dettagli sui contributi e costi specifici, si consiglia di consultare la propria Cassa previdenziale o la Camera di Commercio di riferimento.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di supporto per quello che riguarda i costi fissi in regime forfettario, rivolgiti al tuo consulente di fiducia oppure contattaci per ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno da un nostro esperto.

Consulente per regime forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Calcolo delle tasse per affitti brevi
Posso avere la riduzione del 35% dei contributi Inps se passo dal semplificato al forfettario?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS