• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Qual è il modo migliore per ridurre tasse e contributi mantenendo attiva l’INPGI?

Valentina da Reggio Emilia – riduzione tasse e contributi con INPGI

Sono una giornalista e fino a poco tempo fa lavoravo come dipendente. Ora vorrei aprire una partita IVA per esercitare la mia professione di giornalista, mantenendo il pagamento dei contributi all’INPGI. Inoltre, desidero avviare un’attività di vendita online di prodotti artigianali fatti da me e rivendere materiali per hobbistica tramite un sito web di mia proprietà.
Considerando che si tratta di una nuova attività, vorrei trovare la formula più vantaggiosa per ridurre al minimo tasse e contributi previdenziali, preferibilmente mantenendo l’INPGI, almeno per il primo anno. Quale potrebbe essere la soluzione migliore?

Ciao Valentina e grazie per la tua domanda qual è il modo migliore per ridurre tasse e contributi mantenendo attiva l’INPGI. Considerando le informazioni fornite, la tua Partita IVA comprenderà tre diverse attività:

  • Giornalismo
  • Vendita di prodotti artigianali realizzati da te
  • Rivendita di materiali e oggetti

Per garantire la continuità della tua iscrizione all’INPGI, pur svolgendo attività diversificate, ti consigliamo di consultare direttamente l’INPGI per verificare la possibilità di mantenere la copertura previdenziale specifica, anche in presenza di un’iscrizione a una diversa gestione previdenziale.

Relativamente alla vendita dei prodotti artigianali, il Codice Ateco più adatto è:

  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie

Per quanto riguarda la rivendita online di materiali, il Codice Ateco appropriato è:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

L’attività artistica può essere considerata come libero professionista, ma dato che il Codice Ateco 47.91.10 richiede l’iscrizione alla Camera di Commercio, ti suggeriamo di registrare entrambe le attività lì, per evitare una doppia contribuzione.

In questo modo, verserai i contributi alla Gestione Commercianti INPS per la rivendita e la produzione di oggetti, mentre per l’attività giornalistica i contributi continueranno a essere versati all’INPGI.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Valentina vuoi domandarci qual è il modo migliore per ridurre tasse e contributi mantenendo attiva l’INPGI o hai un’ altro quesito da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«I buoni sono considerati reddito nel Regime Forfettario?
Come si gestisce l’IVA per una fattura emessa verso una società Extra UE?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS