• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Per il dropshipping è meglio il regime forfettario o quello ordinario?

Paolo da Bari – dropshipping in regime forfettario o ordinario

Sto progettando di lanciare un portale di dropshipping e ho bisogno di consigli su quale regime fiscale adottare per ottimizzare la mia posizione. Dovrei considerare il Regime Forfettario o il Regime Ordinario come opzione principale per gestire al meglio le implicazioni fiscali di un’attività di questo tipo?

Ciao Paolo e grazie per la tua domanda per il dropshipping è meglio il regime forfettario o quello ordinario. Avviare un’attività di commercio online con dropshipping è perfettamente compatibile con il Regime Forfettario. Il Codice Ateco corretto è il 47.91.10, come per qualsiasi altra attività di commercio online. È necessario tenere aggiornato il registro dei corrispettivi, annotando ogni transazione e utilizzando l’euro come valuta.

Poiché le merci non passano fisicamente per l’Italia e sono oggetto di triangolazioni, le regole fiscali possono variare a seconda delle specifiche situazioni. Pertanto, non possiamo fornire linee guida generali applicabili a tutti i casi.

Per valutare la convenienza tra il regime forfettario e il regime ordinario, l’uso del dropshipping non altera l’analisi che seguirà.

Nel Regime Ordinario, il contribuente è soggetto a IRPEF, addizionali e altre imposte, e il reddito imponibile si calcola sottraendo le spese dai ricavi.

Nel Regime Forfettario, l’imposta è unica (imposta sostitutiva) e il reddito imponibile si determina applicando un coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. Se decidi di applicare il regime forfettario, avrai una tassazione agevolata al 5% per i primi 5 anni dall’apertura della tua Partita IVA e del 15% per gli anni successivi.

Per valutare se il Regime Forfettario ti conviene devi consideri questi aspetti e verificare che il vantaggio dell’imposta sostitutiva al 15% non sia vanificato:

  • differenza nelle spese forfettarie
  • limitazioni nella deduzione delle spese

Differenza nelle spese forfettarie: il Regime Forfettario prevede una deduzione forfettaria basata su coefficienti prestabiliti. Ad esempio, con un coefficiente di redditività del 40% per la sua attività, su 2.000 euro di ricavi si considerano 1.200 euro di spese. Se le tue spese effettive superano questo importo, il Regime Forfettario potrebbe non essere vantaggioso.

Limitazioni nella deduzione delle spese: nel Regime Forfettario, il reddito imponibile viene calcolato applicando il coefficiente ai ricavi, e le uniche spese deducibili sono i contributi obbligatori versati l’anno precedente. Questo comporta la perdita della possibilità di dedurre altre spese (come carichi familiari, spese mediche, spese di ristrutturazione, ecc.), che possono essere dedotte solo da altri redditi tassati con IRPEF.

Sicuramente, una consulenza telefonica ti aiuterebbe a scegliere in modo più oculato quale regime fiscale scegliere. Prenotala online è gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Se anche tu, come Paolo ti stai domandando per il dropshipping è meglio il regime forfettario o quello ordinario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Quali sono gli obblighi del regime ordinario
    Come aprire Partita iva in regime forfettario per attività di affittacamere»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS