• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita Iva agevolata

Ilaria da Pisa – partita iva agevolata

Vorrei aprire partita iva come estetista accedendo, ho sentito parlare di partita Iva agevolata, potreste spiegarmi di cosa si tratta e come posso fare? Grazie mille, Ilaria

Ciao Ilaria e grazie per la tua domanda su partita iva agevolata. La partita IVA agevolata si riferisce alla tassazione agevolata prevista nel regime forfettario, del 15% o del 5% in caso di apertura di una nuova attività. Per poterne usufruire devi rispettare i requisiti richiesti a chi vuole applicare tale regime fiscale:

  • ricavi annuali inferiori a 85.000€*
  • residenza o sede legale in Italia o in UE producendo il 75% del reddito in Italia
  • non usufruire in contemporanea di altri regimi speciali IVA, tipo editoria e viaggi
  • non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
  • non avere quote in società di capitali che operano nello stesso settore della tua attività con partita Iva
  • un’eventuale reddito da dipendente non deve superare i 30.000€
  • i compensi per eventuali collaboratori o dipendenti non devono superare i 20.000€ all’anno
  • attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi non sono ammessi

* se apri la partita Iva durante l’anno, il limite deve essere riproporzionato in base ai giorni effettivi, l’anno successivo il limite si ristabilisce a 85.000€.

Agevolazioni partita Iva

Il regime forfettario prevede un’aliquota ordinaria del 15%.
Se rispetti i requisiti l’aliquota può diminuire al 5% per i primi cinque anni di attività:

  • non aver esercitato, nei 3 anni precedenti attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma associata o familiare
  • l’attività non può essere la continuazione del lavoro che svolgevi prima, come dipendente o come autonomo. E’ escluso il caso in cui l’attività precedente era il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni
  • se prosegui l’attività svolta in precedenza da altro soggetto, l’ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d’imposta precedente non deve aver superato gli 85.000€

La partita Iva agevolata in regime forfettario presenta altri vantaggi rispetto ad una ordinaria. Non devi applicare e versare l’IVA ad eccezione degli acquisti di beni intra-U.E. di importo annuo superiore a 10.000 € ed ai servizi ricevuti da non residenti con applicazione del reverse charge.

Se apri partita iva agevolata come artigiano o commerciante hai il diritto alla riduzione del 35% sui contributi da versare. Non si applica la ritenuta d’acconto, non sono previsti gli studi di settore, costi del commercialista notevolmente più bassi, e molti altri.
per questo ti consigliamo di contattarci. 

Se anche tu, come Ilaria hai dubbi su partita iva agevolata o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Che aspetti ad applicarlo alla tua partita Iva?
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Come amministratore condominiale devo attenermi esclusivamente all’ 86% di coefficiente di redditività?
    Regime forfettario come si calcola limite 85000 euro»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS