Marianna da Grosseto – limite 85.000 euro regime forfettario
Se inizio la mia attività dopo il 1° gennaio, il tetto di ricavi da rispettare rimane 85.000 euro o deve essere adattato in base al periodo effettivamente lavorato nell’anno?
Ciao Marianna e grazie per la tua domanda in regime forfettario come si calcola limite 85000 euro. Il limite di ricavi di 85.000 euro annui si calcola sommando tutti gli importi delle fatture effettivamente incassate nell’anno e non di tutte quelle emesse, perché nel regime forfettario si applica il cosiddetto principio di cassa.
Se apri la tua partita Iva dopo il 1° gennaio, il limite di ricavi previsto deve essere applicato in modo proporzionale ai mesi di attività dell’anno.
Facciamo un esempio, se inizi l’attività il 1° marzo il nuovo limite sarà di di 71.260 euro se vuoi permanere in regime forfettario anche l’anno successivo.
Se vuoi aprire la partita Iva durante l’anno e vuoi conoscere il limite che non devi superare scrivimi che ti risponderò volentieri o richiedi la tua consulenza gratuita e senza impegno.
Approfondimento consigliato
Soglia di 85.000 euro nel regime forfettario
Se anche tu, come Marianna ti stai domandando in regime forfettario come si calcola limite 85000 euro o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra guida regime forfettario e contattaci per una consulenza gratuita senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento