• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Limite 85.000 euro in regime forfettario

Limite 85.000 euro in regime forfettario

Quale reddito è da considerare in forfettario come limite per capire se è stato superato?
In questa guida ci occupiamo del limite di 85.000 euro in regime forfettario.
E’ importante conoscere questo aspetto perché per poter applicare e mantenere nel tempo il forfettario non si deve superare questo limite.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Limite di 85.000 euro in regime forfettario
  • Regime forfettario: il limite di 85.000 euro a seconda del regime usato
    • Si usufruiva già del forfettario nel 2023
    • Nel 2023 si era in regime ordinario o semplificato
  • Rivalsa
  • Spese conto clienti
  • Consulente Regime Forfettario

Limite di 85.000 euro in regime forfettario

Quali sono i ricavi che devono essere presi in considerazione per valutare il limite di 85.000 euro in regime forfettario? Sono i ricavi incassati con la propria Partita Iva e vengono esclusi i redditi derivanti da pensioni, da lavoro dipendente, ecc.
Se la Partita IVA non è ancora stata aperta si può applicare il regime forfettario, perché si rientra in automatico nel limite di 85.000 €.
E se la partita IVA era già attiva l’anno precedente?

Regime forfettario: il limite di 85.000 euro a seconda del regime usato

Premesso che solo i ricavi da partita Iva concorrono al raggiungimento del limite di 85.000 € spesso rispetto alla situazione fiscale dell’anno precedente nascono alcuni dubbi
Vediamo due possibili casi:

  • nel corso del 2023 la partita Iva usufruiva del forfettario e nel 2024 si vuole continuare ad utilizzarla
  • nel corso del 2023 la Partita Iva era sottoposta a regime ordinario semplificato ma nel 2024 si vuole utilizzare il forfettario

Si usufruiva già del forfettario nel 2023

Nel 2023 la partita Iva applicava già il regime forfettario.
Per verificare il rispetto del limite di 85.000 €, si devono sommare solo gli importi delle fatture incassate nell’anno in esame e non devono essere conteggiate quelle eventualmente emesse ma non incassate.

Nel 2023 si era in regime ordinario o semplificato

Per verificare la possibilità di passare dal regime ordinario o semplificato a quello forfettario, il limite degli 85.000 € di ricavi segue per il suo calcolo il regime a cui era sottoposto.
Vediamo di capire meglio il significato:

  • se la partita Iva era in regime semplificato, il calcolo viene fatto sulla base del principio di cassa. Verranno quindi considerati solo gli incassi dell’anno.
  • Se invece era regime ordinario, allora dovranno essere prese in esame le fatture emesse, sia incassate che non incassate.

Da sottolineare che, qualsiasi tipo di regime sia stato adottato, per calcolare il limite vincolo si devono prendere in considerazione gli importi delle fatture al netto dell’IVA.

Rivalsa

Nel caso in cui si abbia la rivalsa contributiva per le Casse Previdenziali, si deve scorporare dall’imponibile IVA detti importi, poiché neppure questi fanno parte dei ricavi.
Diverso è il caso in cui venga esercitata la rivalsa del 4% alla Gestione Separata Inps, poiché allora dovranno essere considerati anche gli importi acquisiti a titolo di rivalsa nei ricavi ottenuti.

Spese conto clienti

Tali spese, anche se riconducibili al cliente e documentate, non rientrano nei ricavi.
Questo poiché sono assimilabili ad un anticipazione e non un compenso.
Al contrario, se invece si tratta di spese addebitate forfettariamente al cliente poiché queste concorrono a generare ricavi.

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Partita Iva Gastronomia
Partita iva personal trainer»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario dice

    26 Maggio 2019 alle 18:02

    Buonasera, vorrei sapere quali requisiti si devono rispettare per poter accedere alla riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività.
    Grazie

    Rispondi
    • Staff dice

      26 Maggio 2019 alle 18:13

      Buonasera Mario, puoi trovare la risposta alla tua domanda nell’articolo requisiti di accesso al regime forrfettario oppure all’interno della nostra guida al regime forfettario.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  2. Teresa dice

    26 Maggio 2019 alle 18:04

    Salve, vorrei sapere se questo limite di 65.000 euro comprende anche l’Iva.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Staff dice

      29 Maggio 2019 alle 11:38

      Buongiorno Teresa, in regime forfettario l’Iva non si applica.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  3. Tommaso dice

    26 Maggio 2019 alle 18:06

    Buonasera vorrei un chiarimento nel corso dell’anno 2018 ho fatturato 75.000 euro circa posso applicare il regime forfettario nel 2019?

    Rispondi
    • Staff dice

      27 Maggio 2019 alle 11:25

      Buongiorno Tommaso, purtroppo hai superato la soglia per poter applicare il regime forfettario che è di 65.000 €.
      Cordiali saluti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS