• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

La spesa per il Docfa rientra nei rimborsi spesa o nei compensi per l’attività svolta?

Marco da Verona – spese Docfa rientrano nei rimorsi o nei compensi

Sono un geometra in regime forfettario e gestisco anche pratiche di successione, che includono la richiesta del Docfa telematico all’Agenzia delle Entrate. La spesa per il Docfa, riaddebitata al cliente in fattura, deve essere trattata come un rimborso spesa o come un compenso per il servizio reso e, quindi, soggetta all’imposta sostitutiva del 15%?

Ciao Marco e grazie per la tua domanda la spesa per il Docfa rientra nei rimborsi spesa o nei compensi per l’attività svolta. Se un professionista sostiene una spesa per richiedere un Docfa per un cliente, come nel caso di una successione per il cliente A, tale spesa deve essere attribuita a quel cliente. In questo caso, la spesa può essere inserita in fattura come rimborso spese anticipate e non sarà considerata nei ricavi, quindi non sarà soggetta a imposte e contributi.

Invece, se la richiesta del Docfa non è legata direttamente a un cliente specifico ma è per scopi generali del professionista, la spesa deve essere inclusa nell’onorario del professionista stesso e sarà soggetta a imposte e contributi.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Marco ti stai domandando se la spesa per il Docfa rientra nei rimborsi spesa o nei compensi per l’attività svolta o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«In che modo posso gestire i pagamenti da eventuali royalties da un mio corso online?
Quali sono gli obblighi del regime ordinario»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS