• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Domande frequenti sul regime forfettario: tutto quello da sapere

Le FAQ sul regime forfettario sempre aggiornate

Hai dubbi sul regime forfettario? Sei nel posto giusto. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti che riceviamo ogni giorno da professionisti, freelance, artigiani e commercianti. Che tu stia pensando di aprire una Partita IVA o che abbia già aderito al regime agevolato, qui trovi le risposte chiare e aggiornate ai principali dubbi fiscali.

Domande frequenti sul regime forfettario

❓ Chi può accedere al regime forfettario?
È rivolto a persone fisiche con partita IVA che non superano determinati limiti di ricavi/compensi e rispettano specifici requisiti.
❓ Qual è il limite di fatturato per il forfettario?
Il limite è pari a 85.000 € annui. Se si supera, si perde il regime forfettario l’anno successivo.
❓ Quanto si paga di tasse nel regime forfettario?
Si paga un’imposta sostitutiva del 15%, ridotta al 5% per i primi 5 anni in caso di start-up.
❓ È obbligatorio avere un commercialista?
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per evitare errori e gestire correttamente scadenze e documenti.
❓ È possibile dedurre spese nel regime forfettario?
No. Il reddito si calcola applicando un coefficiente di redditività al fatturato lordo, senza deduzione di spese reali.
❓ Quali contributi si pagano?
Professionisti versano alla Gestione Separata INPS, artigiani/commercianti alla gestione INPS dedicata. È prevista una riduzione del 35%.
❓ Si può avere il regime forfettario con un lavoro dipendente?
Sì, purché i redditi da lavoro dipendente non superino i 30.000 € annui e non provengano da ex datore di lavoro.
❓ Come si apre una Partita IVA forfettaria?
Si presenta il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate. RegimeForfettario.it offre apertura gratuita con supporto completo.

Altri articoli utili

  • Tutti i vantaggi del regime forfettario
  • Come aprire Partita IVA nel regime forfettario
  • Come scegliere il codice ATECO giusto
  • Quanto costa un servizio completo con commercialisti interni

Consiglio pratico: prima di aprire la Partita IVA, confronta il coefficiente di redditività del tuo codice ATECO: influisce su quanto pagherai di tasse. Se hai dubbi, consulta la guida dedicata.

Posso accedere al regime forfettario? Verificalo in 30 secondi

  • ✅ Hai ricavi inferiori a 85.000 €?
  • ✅ Non hai partecipazioni in SRL o società di persone?
  • ✅ Non superi 30.000 € da lavoro dipendente?
  • ✅ Non eserciti un’attività prevalente verso ex datori di lavoro?

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Regime contributivo INPS
Requisiti per il regime forfettario: cosa serve per aderire nel 2025»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS