Mino da Ventimiglia – documenti contestazione accertamento redditi non dichiarati
Ho ricevuto un accertamento per presunti redditi non dichiarati e vorrei capire insieme a te quali documenti possono essere utili per contestarlo. Puoi aiutarmi a individuare cosa preparare, soprattutto per chiarire i movimenti bancari e le eventuali entrate che l’Agenzia ha segnalato?
Ciao Mino e grazie per la tua domanda cosa occorre per contestare accertamento per redditi non dichiarati. Per contestare un accertamento per redditi non dichiarati, è fondamentale raccogliere e presentare una documentazione solida e coerente che dimostri la correttezza della propria posizione fiscale. Ecco un elenco dei principali documenti utili da preparare:
- copia dell’avviso di accertamento ricevuto è il punto di partenza, perché contiene le contestazioni specifiche fatte dall’Agenzia delle Entrate
- dichiarazioni dei redditi presentate per gli anni oggetto di accertamento (modello 730, Redditi PF ecc.)
- documentazione contabile e fiscale che ricomprende fatture emesse e ricevute, parcelle, scontrini, corrispettivi, registri IVA, estratti conto bancari, prima nota, bilanci o rendicontazioni (se applicabili)
- prove documentali di spese sostenute o di somme non imponibili ad esempio: contratti di prestito, donazioni ricevute, rimborsi spese, contributi esenti, disinvestimenti patrimoniali, vendite di beni personali non soggette a tassazione
- contratti e accordi quali scritture private, contratti di collaborazione, contratti di locazione, comodato, appalti, consulenze, lettere d’incarico
- documentazione bancaria per giustificare eventuali accrediti o prelievi contestati: estratti conto, causali dei bonifici, assegni, ricevute di versamento
- eventuali memorie difensive e comunicazioni precedenti con il Fisco per dimostrare di aver già fornito chiarimenti o spiegazioni durante eventuali precedenti fasi istruttorie
Sei un professionista o freelance in regime forfettario?
Affidati a RegimeForfettario.it per la tua gestione fiscale:
✔️ Apertura Partita IVA gratuita ✔️ Contabilità semplificata ✔️ Assistenza con commercialisti interni – no software impersonali
Se anche tu, come Mino vuoi domandarci cosa occorre per contestare accertamento per redditi non dichiarati o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento