Federico da Grottammare – iva nelle fatture Unione Europea
Gestisco un e-commerce con partita IVA italiana in regime semplificato e ho ricevuto un ordine da un’azienda francese con fatturazione in Francia. Come devo trattare l’IVA nella fattura se i prodotti vengono spediti in Italia o in Germania?
Ciao Federico e grazie per la tua domanda come funziona l’IVA in Unione Europea. Se operi con una partita IVA in regime ordinario semplificato e vendi beni o offri servizi a clienti in un altro paese dell’Unione Europea, l’IVA non deve essere applicata in fattura. Tuttavia, questo non implica che l’operazione sia esente da IVA. L’imposta sarà infatti versata nel paese del cliente tramite il meccanismo del reverse charge.
Nel tuo caso specifico, ciò che determina il trattamento fiscale non è l’indirizzo di spedizione della merce, ma la sede dell’azienda acquirente, che in questo caso si trova in Francia. La fattura deve quindi essere intestata all’azienda francese, indipendentemente dal fatto che i prodotti vengano spediti in Germania, Italia o altrove.
Per emettere correttamente la fattura, segui queste indicazioni:
- non applicare né il bollo né l’IVA
- indica nella colonna “Aliquota %” l’esenzione con la dicitura “0% N3.2 Art. 41 L.427/93”
- specifica nelle note della fattura la frase “Reverse Charge – vendita intracomunitaria”
Il documento di trasporto (DDT) che accompagna i beni deve riportare l’indirizzo di destinazione della merce. Questo dettaglio, tuttavia, non influisce sulla fattura stessa, che rimane legata alla sede del cliente intestatario.
Seguendo queste linee guida, garantirai che la tua fattura sia conforme alle normative fiscali europee per le transazioni intracomunitarie.
Se anche tu, come Federico vuoi domandarci come funziona l’IVA in Unione Europea o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento