Silvia da Sassari – aprire affittacamere in Sardegna
Quali sono i requisiti e i passaggi per aprire un affittacamere in Sardegna? Informazioni su normative, costi e procedure burocratiche
Ciao Silvia e grazie per la tua domanda come aprire un affittacamere in Sardegna. Per aprire un’attività di affittacamere in Sardegna e rispettare tutti gli obblighi normativi, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), questo documento, da inviare al Comune dove si trova la struttura, è indispensabile per comunicare formalmente l’avvio dell’attività
- aprire la Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, utilizzando il codice ATECO 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
- iscrizione alla Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti INPS. L’iscrizione è obbligatoria, salvo si disponga di un lavoro subordinato full-time
- l’avvio dell’attività deve essere notificato tramite il Portale Alloggiati per la registrazione degli ospiti
- Comunicazione dei prezzi alla Regione Sardegna. Dovrai inviare periodicamente le tariffe praticate per gli alloggi
Inoltre, gli immobili destinati all’attività devono appartenere alle categorie catastali A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A11 e rispettare i requisiti igienico-edilizi definiti dal regolamento comunale.
Il regime forfettario
Se scegli di aderire al regime forfettario, potrai beneficiare di una gestione semplificata e di agevolazioni fiscali. Il coefficiente di redditività per l’attività di affittacamere è del 40%, il che significa che su 10.000 euro di ricavi, 4.000 euro saranno soggetti a imposta e contributi, mentre i restanti 6.000 euro saranno considerati spese forfettarie.
I costi previsti nel regime forfettario sono:
- Imposta sostitutiva pari al 15% sul reddito imponibile, con una riduzione al 5% per i primi cinque anni se soddisfi i requisiti richiesti
- contributi INPS per cui non sono previsti contributi fissi, ma un’aliquota del 24,48% sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività). Puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi, riducendo ulteriormente i costi previdenziali, per maggiori dettagli leggi riduzione dei contributi INPS al 35% con il Regime Forfettario.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita
Leggi l'articolo e risolvi i tuoi dubbi con una consulenza gratuita per te e senza impegno. Prenota una chiamata il giorno e con l'orario che preferisci.
Se anche tu, come Silvia vuoi domandarci come aprire un affittacamere in Sardegna o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, leggi le scadenze fiscali per il mese di Gennaio 2025
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Inizia adesso
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento